Lavoro e Professioni 14 Marzo 2020 13:25

Coronavirus, l’autista soccorritore: «Anche tre attivazioni di casi sospetti a turno, siamo sotto stress»

La testimonianza di un operatore del 112 a Milano: «Mancano i DPI per i pazienti, ma questa battaglia la vinceremo noi»
di Tommaso Caldarelli
Coronavirus, l’autista soccorritore: «Anche tre attivazioni di casi sospetti a turno, siamo sotto stress»

«Mancano le mascherine chirurgiche per i pazienti, stiamo finendo i camici integrali e gli occhiali protettivi. Per noi operatori, grazie anche agli ultimi sforzi delle istituzioni, le mascherine sono arrivate e garantite ma sicuramente il clima qui non è dei migliori». La storia è quella di Pietro, un autista-soccorritore che da settimane a Milano fa turni di notte e di giorno («fino a 12 ore di lavoro ininterrotto», racconta) sui mezzi della Croce Rossa Italiana per i servizi di emergenza-urgenza del 118 e del 112.

Ovviamente, Pietro non è il suo vero nome, ma per discorrere liberamente con Sanità Informazione ha chiesto di avere la propria identità oscurata, citando ragioni di tutela del proprio posto di lavoro. Cinque anni di esperienza sulle autoambulanze lombarde, un lavoro molto amato, una passione, forse una vocazione quella di aiutare gli altri; una vita che da giorni è messa sotto forte stress dall’emergenza Coronavirus.

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, LO PSICOLOGO: «PERSONALE SANITARIO SVILUPPERÀ DISTURBI POST TRAUMATICI. ATTIVARE SUBITO SUPPORTO PSICOLOGICO»

«In un periodo come questo dove i contagi da Coronavirus sono con cadenza quotidiana, i dispositivi di protezione individuale fanno la differenza», ha scritto la UIL di Bologna segnalando quella che per gli operatori del soccorso è certamente una priorità.

E in effetti, ci racconta Pietro, «tutti i giorni siamo attivati per casi sospetti, ma anche quando non sono sospetti lo diventano in pochissimo tempo se hanno una sintomatologia legata a problemi respiratori. Continuiamo a combattere con una carenza cronica di DPI, siamo sotto pressione da più lati. Questo è il nostro lavoro, ce lo siamo scelti e nessuno di noi si è mai rifiutato di prendere servizio: sappiamo cosa rischiamo, ma alla fine se non lo facciamo noi, chi lo fa?».

«I colleghi infermieri e medici degli ospedali sono tutti i giorni in prima linea con molte ore di lavoro sulle spalle – continua Pietro -. Ma dalla loro c’è il trovarsi in un ambiente già protetto. Noi in strada come facciamo? Nelle case della gente? Nelle peggiori situazioni che ci troviamo ad affrontare? Lì purtroppo ci siamo noi ed è un po’ difficile sentirsi tutelati», ci spiega dopo aver contattato la redazione di Sanità Informazione per proporre che anche la storia degli autisti-soccorritori venisse raccontata.

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, ANAAO: «SENZA PROTEZIONI L’OSPEDALE DIVENTA UN PERICOLO». LETTERA A CONTE E SPERANZA

Il coraggio è comunque il sentimento protagonista, ci racconta: «Se ci siamo scelti questo mestiere, sapevamo già a cosa saremmo andati incontro. Questa battaglia la vinceremo noi e di questo ne sono sicuro». La pressione, però, è elevata: «Le nostre giornate sono fatte di stress, non sai mai quale sarà la prossima chiamata, non sai cosa ti aspetta fuori dalla carraia. Vivi con l’ansia di ricevere una attivazione dalle unità di crisi che ti dicono che sei a rischio».

Sono infatti queste strutture a monitorare gli equipaggi che entrano in contatto con dei casi da sospetto Covid-19, coordinandosi poi con le strutture regionali AREU Lombardia per la gestione degli eventuali positivi. «In un turno – continua il racconto – abbiamo almeno 2-3 attivazioni per pazienti sospetti e quindi via di vestizione completa con tuta integrale. L’aria è pesante, non c’è da negarlo, tra tutti si crea un clima difficile sopratutto perché sappiamo di non essere completamente difesi».

Compito delle unità di crisi, oltre a quello di monitorare la salute fisica degli equipaggi attivati, è anche quello di sostenere l’equilibrio mentale con personale psicologico predisposto: «Ci sono delle interviste costanti a noi operatori e siamo perennemente monitorati. Tra di noi ci si fa forza e i colleghi nelle macchine ci sono di grande aiuto. Però, confesso, in questi frangenti è sempre difficile confidarsi».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
SARS-CoV-2, Clerici (Uni Milano): «Evolve in modo non favorevole. Vaccino unica arma che abbiamo»
Una ricerca dell’IRCCS Eugenio Medea e dell’Università degli Studi di Milano ha preso in esame più di 800 mila sequenze di SARS-CoV-2
di Federica Bosco
Varianti coronavirus, l’immunologo Abrignani: «Già al lavoro per nuovi vaccini»
Presentato il Consorzio italiano per la genotipizzazione e fenotipizzazione del virus Sars-CoV-2. Il direttore dell’Istituto nazionale di genetica molecolare del Policlinico di Milano: «La sorveglianza epidemiologica continua dei genomi circolanti nel territorio è fondamentale»
di Federica Bosco
Così Israele guida la corsa alla somministrazione dei vaccini anti Covid-19
Luci e ombre della campagna vaccinale a Tel Aviv: «Ma le scorte si stanno esaurendo»
di Tommaso Caldarelli
Variante inglese, i test rapidi possono riconoscerla?
Alcune domande al Professor Luigi Toma, Infettivologo dell'IFO Regina Elena di Roma, sulla cosiddetta “variante inglese” del SARS-CoV-2
di Vanessa Seffer
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...