Lavoro e Professioni 3 Aprile 2018 13:19

Cosa si intende per corretta informazione del medico nei confronti del paziente?

Il medico deve sempre informare il paziente in maniera corretta e completa, con un linguaggio ed una modalità che rendano comprensibile la sostanzialità dei fatti, affinché questo possa eventualmente prendere le opportune decisioni sulle terapie e sulla qualità della propria vita.

Recentemente la sentenza 6688/18 della Corte di Cassazione ha ulteriormente puntualizzato l’importanza del concetto di informazione in correlazione con quello di autodeterminazione del paziente: “l’obbligo informativo non si adempie mediante una illustrazione tecnica e atemporale, ma deve consistere in una traduzione della diagnosi a livello di conoscenza scientifica del paziente”. Il medico ha l’obbligo di fornire una piena e consapevole cognizione anche nel caso di prognosi infausta, diversamente questo produce una responsabilità a suo carico, poiché di fatto ha impedito al paziente di decidere correttamente incidendo in maniera significativa sulla qualità della sua vita e sulle scelte terapeutiche.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone