Lavoro e Professioni 2 Aprile 2020 09:00

Covid-19, è siciliano il primo progetto di biocontenimento: online corsi su vestizione e svestizione

Nato in collaborazione con il ministero della Salute e dalla sinergia fra assessorato della Salute della Regione siciliana, Ordine dei medici di Palermo, Asp di Trapani e Asp di Ragusa, “Health Biosafety Training” è rivolto a tutti i soggetti coinvolti nella gestione di un’emergenza sanitaria

Parte dalla Sicilia il primo progetto italiano sulle procedure di biocontenimento. “Health Biosafety Training” è destinato a tutti i soggetti coinvolti nella gestione di un’emergenza sanitaria: le lezioni frontali per le esercitazioni-simulazioni e lezioni teoriche in biocontenimento, anche in e-learning, sono infatti destinate a tutto il personale delle Aziende sanitarie regionali, della Seus 118, dell’Usmaf-Sasn e del ministero della Salute, ma anche di polizia, carabinieri nas, guardia di finanza, guardia costiera e capitaneria di porto.

Nato in collaborazione con il ministero della Salute e dalla sinergia fra assessorato della Salute della Regione siciliana, Ordine dei medici di Palermo, Asp di Trapani e Asp di Ragusa, anche questo corso riflette quella necessità di aggiornamento costante e di formazione continua del personale sanitario (e non solo) che emergenze come quella che stiamo vivendo pongono sotto gli occhi di tutti. Numerosi infatti i progetti formativi proposti sul Coronavirus ed il Covid-19, ma quello realizzato dalle istituzioni siciliane è l’unico dedicato esclusivamente al biocontenimento.

LEGGI ANCHE: COVID-19: UN DOCUFILM ECM ANTI-PSICOSI E FAKE NEWS PER MEDICI E PAZIENTI

«L’Azienda ospedaliera di Ragusa, quale capofila del progetto – si legge in una nota -, ha acquistato Dpi per le esercitazioni pratiche, una barella in biocontenimento n. 36 e una camera a pressione negativa Isoark. Le attrezzature saranno utilizzate in tutta la Sicilia in aule appositamente allestite da personale sanitario e delle forze armate per addestrare gli operatori al corretto uso dei Dpi, dalla vestizione alla svestizione in biocontenimento e all’applicazione di procedure stabilite nella extraospedaliera dei pazienti infetti da agenti biologici, o potenzialmente infetti, compreso il loro trasporto».

«Il piano formativo teorico – prosegue il comunicato – prevede invece lezioni di legislazione in materia di sicurezza sanitaria transfrontaliera, e lezioni sugli agenti infettivi e le modalità di sanificazione e decontaminazione dei dispositivi di protezione e dei mezzi di trasporto adibiti al biocontenimento».

«Una parte del corso, dedicata alle procedure di vestizione e svestizione con dispositivi di protezione per biocontenimento, è già sul sito dell’Ordine dei medici di Palermo ed è stata validata dal ministero della Salute» commenta il presidente dell’OMCeO Toti Amato.

 

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone