Lavoro e Professioni 28 Aprile 2021 18:11

Covid-19, emesso francobollo dedicato alle professioni sanitarie

Il Ministro dello Sviluppo economico Giorgetti: «Riconoscimento a impegno e dedizione nella lotta al virus»

Emesso oggi dal ministero dello Sviluppo economico il francobollo dedicato alle professioni sanitarie. Un «riconoscimento – ha spiegato il titolare del dicastero, Giancarlo Giorgetti – per quello che avete fatto e continuerete a fare sul fronte di questa battaglia contro il virus. Questo francobollo, per altro bellissimo, fatto per rimanere nel tempo testimonia la drammatica fase storica che viviamo ma anche tutto quello che è stato fatto nella lotta contro il Covid. Non mi riferisco solo al profilo medico in senso stretto ma anche all’alto senso civico dimostrato, all’assistenza umana e di conforto che tutti, medici, infermieri e operatori socio sanitari, avete dato ai malati rispetto a una cosa di cui si ignoravano le conseguenze».

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. La tiratura è di trecentomila esemplari. La bozzettista è Isabella Castellana. La vignetta raffigura, in alto a sinistra, all’interno di un cerchio, sagome e figure stilizzate di operatori sanitari affiancate ad alcuni simboli che identificano le varie specializzazioni delle professioni sanitarie.

Il francobollo, appartenente alla serie tematica ‘Il Senso civico’, che è stato presentato nel corso di una cerimonia a cui hanno partecipato il presidente di Poste italiane Maria Bianca Farina e l’amministratore delegato dell’Istituto poligrafico e Zecca dello Stato Paolo Aielli, nonché i rappresentati delle categorie sociosanitarie celebrate nel francobollo. A rappresentare, simbolicamente, tutte le operatici e operatori sociosanitari presidenti e delegati delle federazioni e consigli nazionali, Filippo Anelli (Fnomceo), Luciana Becherini (Fncf), Vincenzo D’Anna (Onb), Francesco Della Gatta (Fno Tsrm Pstrp), Gaetana Ferri (Fnovi), Gianmaria Gazzi (Cnoas), Andrea Mandelli (FOFI), Barbara Mangiacavalli (Fnopi), Saverio Proia (Cnop), Patrizia Proietti (Fnopo).

«L’impegno di chi lavora per la tutela della salute è quello di curare e assistere tutti, anche prevenendo per quanto possibile la diffusione del virus», hanno dichiarato i rappresentanti delle oltre 30 Federazioni che rappresentano più di 1,5 milioni di professionisti della Sanità.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Lilly Italia: il MIMIT la celebra con un francobollo
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy celebra i 65 anni di presenza nel Paese di Lilly con un francobollo, a tiratura limitata, appartenente alla serie tematica “Le Eccellenze del sistema produttivo ed economico”
Test per Infermieristica 2024-2025, circa una domanda per posto. Fnopi, percorso e professione da riformare
Mentre i posti a bando crescono, seppur lievemente (377 in più rispetto al 2023/24), calano le domande (21.250 tra atenei pubblici e privati, ovvero 2.377 in meno rispetto allo scorso anno, -10% circa)
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...