Lavoro e Professioni 1 Luglio 2024 16:31

Covid: cade l’ultimo obbligo per le mascherine, ma non l’opportunità e la raccomandazione

Indossare la mascherina nei reparti con pazienti fragili non è più obbligatorio ma il suo utilizzo è demandato alle valutazioni della direzione sanitaria della struttura
Covid: cade l’ultimo obbligo per le mascherine, ma non l’opportunità e la raccomandazione

Con la circolare odierna il Ministero della Salute conferma la decadenza dell’obbligo di mascherina nei reparti con pazienti fragili ma introduce la possibile raccomandazione e regolamentazione del suo utilizzo nelle responsabilità delle direzioni sanitarie.

“Tenuto conto che le disposizioni di cui all’Ordinanza 27 dicembre 2023 “Misure urgenti in materia di
contenimento e gestione dell’epidemia da COVID-19 concernenti l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie
respiratorie” sono decadute – conferma la Circolare – e valutato l’attuale andamento clinico-epidemiologico dell’infezione da SARS-CoV2 e delle sindromi simil-influenzali, la disponibilità di vaccini contro le principali infezioni respiratorie acute virali, le aumentate capacità diagnostiche e le evidenze scientifiche sulla efficacia dei dispositivi di protezione individuale per ridurre la trasmissione virale, si riportano di seguito alcune raccomandazioni per il controllo della diffusione dei virus respiratori nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese quelle di ospitalità e lungodegenza”.

Con la presente circolare “si raccomanda ai Direttori Sanitari delle succitate strutture, in quanto titolari
delle funzioni igienico-sanitarie, di valutare l’opportunità di disporre l’uso dei dispositivi di protezione delle vie
respiratorie nei propri contesti, tenendo conto della diffusione dei virus a trasmissione aerea, delle caratteristiche degli ambienti nonché della tipologia di pazienti, lavoratori o visitatori che li frequentano, in funzione del livello di rischio di infezione e/o trasmissione (ad esempio in presenza di sintomatologia respiratoria o in considerazione della stagionalità) e del potenziale di sviluppo di malattia grave in caso di esposizione”.

La Circolare fornisce anche indicazioni rivolte al personale per il quale “i Direttori Sanitari metteranno in campo ogni misura relativa alla tutela della loro salute”.

Si raccomanda, inoltre, di potenziare con adeguata informazione al personale, ai pazienti e, in generale, a tutti coloro che, a qualsiasi titolo, sono presenti nelle richiamate strutture, le misure igieniche e di precauzione quali, tra le altre:
• lavaggio frequente delle mani
• pulizia costante degli ambienti e disinfezione delle superfici con disinfettanti attivi contro i microrganismi
• adeguata ventilazione
• corretta gestione dei rifiuti.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...