Lavoro e Professioni 30 Giugno 2021 16:15

Cresce la Fad, Liberatore (Iqvia): «Il 60% dei sanitari continuerà ad aggiornarsi online anche dopo la pandemia»

Il Direttore Generale Iqvia: «I vaccini sono la pietra miliare della scienza. La ricerca va avanti e il medico deve essere informato ed educato a gestire un armamentario terapeutico incredibile»

I medici italiani, durante la pandemia, hanno avuto modo di conoscere ed apprezzare le opportunità offerte dalla formazione a distanza.

«La Fad ha preso slancio nell’emergenza, quando non c’era la possibilità di partecipare ai convegni e di seguire i meeting» evidenzia Sergio Liberatore, Direttore Generale Iqvia, a margine della presentazione del libro “Generazione V – Virus, Vaccini e Varianti. Viaggio nella nuova normalità” del professor Guido Rasi, già direttore esecutivo dell’EMA e oggi direttore scientifico di Consulcesi.

Liberatore (Iqvia): «Il 60% dei medici vuole proseguire con la formazione a distanza anche dopo la pandemia»

In questi mesi di emergenza sanitaria, sono emerse tutte le potenzialità della modalità digitale: «I medici hanno trovato enorme soddisfazione, hanno capito che possono formarsi in maniera molto più efficiente, gestendo il loro tempo, facendo i corsi nei momenti di pausa, con il massimo dell’efficienza, completezza di formazione, educazione e interattività». E da un’indagine di Iqvia, la richiesta di aggiornamento professionale medico-sanitario online non solo risulta in crescita, ma «il 60-62% dei medici intervistati, su un campione di 800, dichiara di voler proseguire con la formazione a distanza anche quando l’emergenza sarà finita» aggiunge Liberatore.

«Vaccini risultato scientifico senza precedenti»

L’educazione continua in medicina è un requisito fondamentale per svolgere la professione medica e la sua importanza è resa ancora più palese dalle difficoltà riscontrate in questo anno di pandemia. L’aggiornamento professionale è indispensabile per affrontare le sfide sanitarie future e rimanere al passo con gli enormi progressi scientifici raggiunti, come la produzione dei vaccini contro il Covid-19. Una pietra miliare dell’industria, «un risultato scientifico senza precedenti – ammette Liberatore –. Per noi è stata una soddisfazione enorme vedere arrivare a compimento quest’opera grandiosa. Mai avremmo pensato – aggiunge soddisfatto – che in dieci mesi dall’inizio della pandemia avremmo avuto non solo un vaccino efficace, registrato, disponibile, ma addirittura somministrabile in tutto il mondo».

«Medici pronti a gestire un armamentario terapeutico incredibile»

L’industria farmaceutica non arresta la sua corsa, così come la ricerca scientifica: «Ci saranno vaccini che copriranno le varianti – spiega Liberatore -, ci saranno gli anticorpi monoclonali, la possibilità di fare una profilassi immunitaria per i pazienti che non riescono ad accedere al vaccino o a cui non ha dato una risposta adeguata».

Una cosa è certa: «L’armamentario dei medici sarà enorme – prosegue Liberatore – per questo anche l’ultimo medico dell’ultimo paesino d’Italia deve essere informato ed educato a gestire un armamentario terapeutico incredibile. C’è bisogno di formazione ed educazione che sia autorevole e seria e anche comunicata bene» conclude il Direttore Generale Iqvia.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone