Lavoro e Professioni 8 Settembre 2021 15:05

Cybersicurezza, Nicora (FIASO): «Urgente investire in “immunità di gregge” dei sistemi informativi sanitari»

Il vicepresidente FIASO: «Smartworking e telemedicina sono nuove porte a diposizione degli hacker. Per garantire più sicurezza investire in formazione. Dotare i device sanitari di certificato che ne attesti il grado di cybersecurity».
di Isabella Faggiano

Criptano i dati informatici e sono disposti a decriptarli solo dietro pagamento di un riscatto. O, ancora, se ne impossessano per poi rivenderli a caro prezzo. È così che gli hacker incrementano il loro business illegale. Un giro illecito che ora ha allungato i suoi tentacoli anche sul Sistema Sanitario Nazionale. «Il ripetersi di episodi di violazione della sicurezza informatica del SSN, come gli attacchi  hacker ai server dell’Agenzia regionale di Sanità della Toscana e della Regione Lazio, è un campanello d’allarme», dice Carlo Nicora, vicepresidente della Federazione Italiana delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere (FIASO) e Direttore generale della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia. «Un avvertimento da non trascurare soprattutto ora che, attraverso il PNRR, la digitalizzazione del comparto sanità subirà una decisiva accelerata», aggiunge.

L’impegno di FIASO

L’interesse dalle FIASO alla cybersicurezza non è una novità: si è dedicata, con costanza, nel corso degli anni, ad attività di rafforzamento della prevenzione dei fattori di rischio, collaborando anche con l’AGID (l’Agenzia per l’Italia Digitale) e la Polizia postale. «Per i sistemi informativi della Sanità pubblica è necessaria “un’immunità di gregge” – sottolinea Nicora -. Finora ci siamo sempre dedicati a progettarne la struttura, garantendo, attraverso appositi backup, la duplicazione dei dati». Attualmente, alla luce dell’’interesse che gli hacker hanno mostrato per il SSN è necessario occuparsi anche della loro sicurezza, scongiurando ulteriori pericoli.

Le minacce possibili

«I rischi sono sostanzialmente due – aggiunge il vicepresidente della FIASO – : i dati operativi, come quelli del sistema di prenotazione di visite specialistiche, dell’accettazione di un ricovero o di presa in carico al Pronto soccorso, possono essere criptati. Oppure questi stessi dati possono finire sul mercato nero. Quest’ultimo rischio, in un Paese come l’Italia dotato di un sistema sanitario pubblico, è meno cogente. Più pericolosa, invece, la criptazione dei dati. In una condizione di emergenza, le nostre aziende sono in grado di lavorare anche senza l’informatizzazione, ritornando ad utilizzare la “vecchia” carta. Un ospedale deve necessariamente accogliere e curare i pazienti. Ma questo meccanismo alternativo può reggere non oltre le 48 ore».

Come difendersi

L’unica soluzione possibile, dunque, pare essere impedire agli hacker di entrare nei nostri sistemi. Come? «Investendo una parte delle risorse del PNNR previste per lo sviluppo della digitalizzazione nella cybersecurity. Lo smartworking e la telemedicina sono nuove porte d’accesso ai dati sanitari che, come tali, vanno adeguatamente tutelate. Per garantire la sicurezza dei sistemi informativi sanitari è necessario che si investa in formazione di competenze specifiche e, più in generale, nella crescita di una cultura diffusa della prevenzione dei rischi informatici, in assenza della quale qualunque impegno di risorse potrebbe essere vanificato. Se finora le aziende produttrici dei dispositivi medici hanno certificato la qualità dei propri prodotti prima di immetterli sul mercato, da questo momento sarà necessario prevedere un’attestazione aggiuntiva che – conclude – ne attesti anche il grado di cybersecurity».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”
“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche"
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Caldo, una mappa degli interventi per proteggere i fragili a domicilio
Una mappa di alcuni degli interventi in corso da Nord a Sud per proteggere i pazienti fragili dall’emergenza caldo. Il presidente Fiaso, Migliore: «Grande attenzione alla comunicazione per evitare afflusso eccessivo nei pronto soccorso nei prossimi giorni»
Grandi dimissioni in sanità: nel 2021 via dal Ssn 3mila medici
Migliore (Fiaso): «Per recuperare attrattività bisogna assumere personale e garantire migliori condizioni di lavoro e retribuzioni adeguate. Incentivi per chi lavora nei pronto soccorso»
Covid, ricoveri crescono del 37%. Migliore (Fiaso): «Andiamo verso endemizzazione»
Incremento nei reparti ordinari, in terapia intensiva situazione stabile: «Anziani e fragili rimangono soggetti a rischio e sono proprio loro ad avere complicazioni»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...