Lavoro e Professioni 11 Maggio 2016 14:32

«Dai medici altruismo senza confini. Nasce il progetto Sanità di Frontiera»

L’Osservatorio Internazionale della Salute e Consulcesi Onlus lanciano una grande iniziativa che unisce solidarietà, ricerca e formazione

Sono i giovani medici, oggi, a insegnare tanto a noi veterani». E’ un messaggio di speranza, che parla forte e chiaro al di là dei meri dati statistici, quello emerso durante la presentazione dell’indagine sui giovani medici “Chi ci curerà nel 2020?” ad opera dell’Osservatorio Internazionale della Salute in collaborazione con OMCeO Roma, Fimmg Lazio, Cimo e Consulcesi.

Coloro che ci cureranno domani, infatti, chiedono oggi di essere maggiormente formati sul piano etico e deontologico, oltre che sulla stretta pratica clinica.
Prendendo spunto dal forte profilo di impegno sociale, rivelatosi anche attraverso una grande propensione al volontariato da parte dei medici, l’Osservatorio ha annunciato il suo prossimo ambizioso progetto: Sanità di Frontiera. La ricerca-azione, metodologia distintiva di Ois, si sposta sul campo per stabilire una presenza costante di medici e operatori sanitari in quelle terre dove i fenomeni migratori sono più importanti.

Il progetto si propone di studiare una metodologia sanitaria globale fornendo una informazione corretta sulle patologie della popolazione migrante per prevenire e mappare potenziali pandemie e ridimensionare le strumentalizzazioni improprie su ogni allarme socio-sanitario. L’esperienza garantirà a tutti i medici coinvolti, italiani e stranieri, sotto la guida di esperti e mediatori culturali, un periodo di formazione ECM. Sanità informazione ne ha parlato con il Presidente del Comitato Scientifico di Ois, il professor Giovanni Petrella: «Dai numeri statistici raccolti dal nostro Osservatorio – spiega Petrella – deve scaturire un’azione che possa accompagnare l’impegno sociale dei nostri camici bianchi: è necessario coordinare i medici sul territorio nelle zone di frontiera. Ois, insieme a Consulcesi Onlus, sostiene il progetto “Sanità di Frontiera”, che partirà operativamente ad ottobre e che ha già trovato la collaborazione di diversi OMCeO e l’interesse dei Ministeri della Salute e dell’Interno. C’è un dato allarmante: solo quest’anno, 80mila minorenni sono arrivati in Italia senza genitori. Con i nostri professionisti andremo a lavorare sul campo e offriremo un primo soccorso e, successivamente, verranno attivati dei centri specializzati con una rete di disponibilità in tempo reale».

«Al progetto arriva da subito il pieno appoggio dell’AMSI, l’Associazione Medici Stranieri in Italia – afferma il suo presidente Foad Aodi –. L’Italia, in questo senso, sta dando lezioni di altruismo senza confini a quell’Europa che invece nel frattempo alza barriere. Noi medici stranieri in Italia sosteniamo il progetto “Sanità di Frontiera” e siamo pronti a supportarlo nella fase operativa. I medici per vocazione professionale, da sempre e in tutto il mondo, sono aperti al dialogo, all’ascolto e alla cura di ogni essere umano. Loro più e meglio di altri possono abbattere i muri della diffidenza e della paura».

«Dall’indagine è emerso che i giovani medici impegnati nel sociale e che quindi praticano o vogliono praticare attività di volontariato trovano più facilmente lavoro – commentaMassimo Tortorella, presidente di Consulcesi Group -. In questo momento storico, in cui è forte il dramma che si consuma alle frontiere e nei campi profughi, questa iniziativa, finanziata dal nostro gruppo, vuole coniugare l’impegno in favore dei giovani medici, cui da sempre siamo vicini, con quello in favore di un mondo senza più muri né barriere».

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...