Lavoro e Professioni 14 Giugno 2024 10:51

Dal vermocane alle meduse agli altri organismi marini: pericoli e rimedi nel nuovo corso di Consulcesi Club per i professionisti sanitari

Utili raccomandazioni e tecniche di pronto soccorso per la gestione di intossicazioni e traumi causati dagli animali marini pericolosi
Dal vermocane alle meduse agli altri organismi marini: pericoli e rimedi  nel nuovo corso di Consulcesi Club per i professionisti sanitari

Dal vermocane ai ricci di mare, dalle meduse alle spugne, le acque del mar Mediterraneo ospitano una vasta gamma di nuovi organismi che possono provocare reazioni avverse o addirittura avvelenamento. Il nostro mare muta a causa il cambiamento climatico e con esso i suoi abitanti. Quindi, prima ancora dei pazienti, è fondamentale che i medici e tutti gli operatori sanitari siano immediatamente aggiornati sui nuovi pericoli che arrivano dai fondali marini.

Il corso multimediale Animali e organismi marini: pericoli e rimedidisponibile sulla piattaforma Consulcesi Club fornisce un aggiornamento puntale ed esaustivo sulle tecniche di primo soccorso indispensabili per intervenire nei casi di intossicazione o trauma causati dal vermocane e dagli altri animali marini diffusi nel Mediterraneo. Il corso di educazione continua in medicina è rivolto a medici, infermieri e tutti i professionisti sanitari.

All’interno del corso, si trovano utili raccomandazioni su come comportarsi, a cura di Daniele Manno, istruttore di Remote e Military Life Support) e del prof. Giuseppe Petrella, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Queste le indicazioni principali sui pericoli al mare:   

VERMOCANE: il veleno provoca bruciore, eritema, prurito e intorpidimento

Cosa fare:

  • Rimuovere setole infisse nella cute
  • Applicare aceto, ammoniaca o soluzioni di bicarbonato
  • Applicare anestetici locali, cortisonici e antibiotici

 

MEDUSA: il veleno provoca dolore urente, ritema diffuso e possibile edema

Cosa non fare: 

  • Sciacquare con acqua dolce
  • Grattare
  • Coprire con ghiaccio
  • Esporre la pelle al sole
  • Applicare creme cortisoniche

Cosa fare: 

  • Sciacquare con acqua di mare
  • Rimuovere nematocisti e filamenti con il dorso di un coltello
  • Usare aceto da cucina
  • Usare cloruro di alluminio
  • Usare rocce o sabbia calde (le tossine delle meduse sono termolabili)

 

RICCIO DI MARE: le spine possono provocare noduli, edema, scleroderma

Trattamento:  

  • Impacchi di aceto
  • Immersione nell’aceto
  • Intervento chirurgico (in casi estremi) se i frammenti di spina sono infissi profondamente
  • (Suggerita antitetanica)

 

TRACINA: la puntura provoca dolore che può durare per giorni, possibili convulsioni e sincopi, eritema, edema ed ecchimosi multiple

Trattamento:  

  • Applicare cloruro di alluminio
  • Suggerite copertura antibiotica e profilassi antitetanica

 

“È importante che anche i professionisti sanitari siano preparati e sempre aggiornati per affrontare al meglio queste sfide con competenza e sicurezza, sia che si tratti di prestare pronto soccorso dopo una puntura di medusa o di diagnosticare e trattare un avvelenamento da tossine marine. – commenta Daniele Manno, istruttore di Remote e Military Life Support nel nuovo corso Consulcesi – Inoltre, i professionisti della salute devono essere in grado di comunicare in maniera chiara le raccomandazioni su come comportarsi nei diversi scenari ai pazienti che si preparano a partire per le vacanze. Solo così possiamo godere appieno delle meraviglie del Mediterraneo, in tutta sicurezza”.

Infografica e gli altri servizi di Consulcesi Club

Scaricabile e stampabile sulla parete dello studio medico, all’interno di Consulcesi Club si trova una infografica con un memorandum sui comportamenti corretti da tenere in caso di contatto indesiderato con animale marino. In Consulcesi Club, oltre ai 300 Corsi ECM online che forniscono 1.800 crediti Ecm, sono disponibili servizi legali su un ampio raggio di problematiche professionali. E poi, tool e strumenti di facile utilizzo per la professione, il network professionale ‘Elenco Professionisti’, news e aggiornamenti in formati innovativi e facilmente fruibili.

SCARICA L’INFOGRAFICA

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...