Lavoro e Professioni 17 Settembre 2019 15:30

Dall’auricolare-spia ai documenti falsificati: record di irregolarità al Test di ingresso a Medicina

Pubblicati i punteggi. Consulcesi continua a ricevere e raccogliere segnalazioni dai candidati su www.numerochiuso.info e sui canali social. Il presidente Massimo Tortorella: «In oltre 20 anni mai accaduti casi del genere: il sistema di selezione si conferma inadeguato, non è ammissibile selezionare così i nostri medici del futuro»
Dall’auricolare-spia ai documenti falsificati: record di irregolarità al Test di ingresso a Medicina

«Il test di ingresso alla Facoltà di Medicina di quest’anno sarà ricordato come uno dei più irregolari di sempre: in oltre 20 anni di attività non avevamo mai registrato un numero così alto di segnalazioni». Così Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi, network legale leader nella tutela dei medici e di chi aspira a diventarlo a poche ore dalla pubblicazione dei punteggi (ancora in forma anonima) che i candidati possono consultare sul portale Universitaly. Dal giorno dei test ad oggi, dunque in appena 14 giorni, migliaia di aspiranti medici hanno contattato Consulcesi sul portale www.numerochiuso.info, sui canali social per denunciare casi che potrebbero sfociare in una pioggia di ricorsi.

«Questa volta ci siamo proprio superati. Non sono bastate le irregolarità per così dire “classiche”, ovvero quelle che si verificano annualmente durante un test che da sempre sosteniamo non essere garanzia di una selezione meritocratica di chi dovrà occuparsi della nostra salute. Questo verrà ricordato come l’anno in cui qualche “veggente” ha intuito almeno tre delle domande che sarebbero poi effettivamente uscite la mattina successiva». Tortorella fa riferimento al fatto che tra le 3 e le 5 della notte del 3 settembre, ovvero prima che cominciassero i test, sono stati registrati picchi di ricerca su Google su cellule epiteliali, Khomeini e crisi missili Cuba, ovvero tre degli argomenti che sono poi effettivamente comparsi la mattina successiva sui fogli degli studenti.

«È evidente che qualcuno era già a conoscenza delle domande presenti nella prova – continua il presidente di Consulcesi –. Nei giorni precedenti il test però era uscita anche la notizia che in Sicilia si era verificato un boom di acquisti di auricolari-spia: delle collane con scatoletta per inserire una sim, un auricolare e un microfono, che potevano essere usati in sede di test per avere un “aiutino da casa”. Il problema, però, è che le ingiustizie non finiscono qui. Alla Sapienza di Roma, ad esempio, diversi candidati si sono presentati con documenti falsificati, mentre a L’Aquila si copiava allegramente e chi lo ha fatto notare è stato spostato. E poi domande scritte male, penne portate da casa, disparità di trattamento tra i ragazzi… Insomma, è chiaro che anche quest’anno la partita si deciderà nei Tribunali».

Quest’anno Consulcesi ha inviato decine di consulenti nelle università di Roma, Napoli, Milano, Firenze, Ferrara, L’Aquila, Bari, Bologna, Brescia, Cagliari, Pescara, Palermo, Pavia, Pisa e Torino. Questi hanno parlato direttamente con i candidati e hanno chiesto loro se avessero riscontrato delle irregolarità. La risposta, purtroppo, è stata affermativa nella stragrande maggioranza dei casi. Anche quest’anno dunque si prospetta una valanga di ricorsi che genereranno una nuova ondata di accessi in sovrannumero alle Facoltà di Medicina in tutta Italia.

«Sono ormai 20 anni – conclude Tortorella – che accogliamo le richieste di aiuto di tutti quegli studenti che si sentono penalizzati dalle irregolarità che si verificano costantemente in corso di test. Grazie ai nostri ricorsi migliaia di loro si sono potuti immatricolare ed hanno potuto coronare il sogno di indossare il camice bianco». In attesa della pubblicazione delle graduatorie, prevista per il primo ottobre, Consulcesi ricorda che i candidati possono continuare a segnalare irregolarità e avere tutte le informazioni utili per evitare di essere ulteriormente penalizzati collegandosi al portale www.numerochiuso.info o al numero verde 800.189091.

 

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...