Lavoro e Professioni 1 Luglio 2022 16:06

Digital medicine, i 4 passi prima del decollo: inserimento nei Lea, monitoraggio d’efficacia, 4G e digital assistant

Cicchetti (ALTEMS): «È necessario che ogni prestazione digitale sia inserita nel tariffario dei LEA così da garantirne la rimborsabilità attraverso il Sistema Sanitario Nazionale. La commercializzazione degli strumenti di Digital Medicine, senza le procedure di rimborsabilità e di prezzo, espone tali tecnologie all’acquisto discrezionale da parte delle Regioni e delle ASL, senza assicurare l’unitarietà di accesso per tutti i cittadini»

Immaginiamo di trovarci in un paesino di montagna, dove l’ospedale più vicino dista più di un’ora di macchina e il medico di famiglia ha lo studio nel comune limitrofo. Immaginiamo anche di essere nel fine settimana e di avere, quindi, ancor meno possibilità di contattare in modo celere lo specialista di cui avremmo bisogno. Se fino a poco tempo fa, in una situazione del genere, avremmo avuto sostanzialmente due possibilità, alzare il telefono o metterci alla guida, oggi disponiamo di una serie di nuove tecnologie che, non solo ci permettono di comunicare in tempo reale con professionisti di tutto il mondo, ma anche di eseguire degli esami e trasmetterne i risultati a lunga distanza. Dunque, non solo teleconsulti e televisite, ma anche applicazioni per il monitoraggio dello stato di salute e per la diagnostica.

Il monitoraggio dell’efficacia

Eppure, avere queste strumentazioni non significa necessariamente poterne disporre. Il primo limite è legislativo. «Affinché la medicina digitale possa decollare è necessario che sia espressamente prevista nella Missione 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – dice Nello Martini, presidente Fondazione RES (Ricerca e Salute) -. Inoltre, è necessario che siano messe a punto delle procedure in grado di valutare l’efficacia e l’innovatività della digital medicine, cosicché da eliminare le tecnologie che risulteranno totalmente inefficaci, migliorare eventuali punti di debolezza e promuovere la diffusione delle strumentazioni maggiormente performanti».

L’inserimento nei Lea

La “sperimentazione” potrebbe essere attuata a partire dai malati cronici. «La medicina digitale non solo permette di monitorare costantemente il paziente, ma anche di migliorare l’aderenza terapeutica. Il tutto con un doppio risultato: il benessere del paziente e un risparmio per le casse della Sanità che si troverà a gestire sempre meno acuzie e, quindi, ospedalizzazioni», sottolinea Martini. Ma per passare dalla teoria alla pratica è necessario un altro fondamentale passaggio: il riconoscimento della digital medicine tra i Livelli essenziali di assistenza (LEA). «Ogni prestazione digitale deve essere inserita nel tariffario dei LEA così da garantirne la rimborsabilità attraverso il Sistema Sanitario Nazionale – dice Americo Cicchetti, presidente di ALTEMS Advisory -. La commercializzazione degli strumenti di Digital Medicine, senza le procedure di rimborsabilità e di prezzo, espone tali tecnologie all’acquisto discrezionale da parte delle Regioni e delle ASL, senza assicurare l’unitarietà di accesso per tutti i cittadini».

Il digital assistant

Tuttavia, tornando ad immaginare di trovarci nel paesino di montagna, dove l’ospedale più vicino dista più di un’ora di macchina e il medico di famiglia ha lo studio nel comune limitrofo, regolamentazione legislativa, inserimento nei Lea e monitoraggio dell’efficacia, non saranno comunque sufficienti ad assicurare la diffusione della digital medicine. «Affinché le strumentazioni digitali funzionino è necessario che ci sia una connettività adeguata, come il 4G e, soprattutto, che chi si ritrovi davanti ad una di queste tecnologie sappia utilizzarla, che si tratti di un professionista sanitario o di un paziente – aggiunge il presidente di ALTEMS Advisory -. Per questo, è necessario intervenire sia investendo nelle infrastrutture, ma anche diffondendo la cultura del digitale che non è semplicemente formazione di utenti e operatori. È necessario che si diffonda la figura del digital assistant, un professionista in grado di trasferire la capacità, soprattutto agli anziani – conclude Cicchetti – di utilizzare tutti gli strumenti di digital medicine».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”
“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche"
PNRR, in Sicilia tre gare per potenziare i servizi socio-sanitari e il patrimonio immobiliare sanitario
La procedura è gestita da Invitalia. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del supporto tecnico operativo reso disponibile dal Ministero dell'economia e delle Finanze e dal Ministero della Salute alle Regioni e agli Enti del servizio sanitario regionale
PNRR: Uneba, più risorse per il non profit dedicato ad anziani e fragili
Uneba ha scritto una lettera aperta alle istituzioni per chiedere una maggiore attenzione al non profit del sociosanitario che ogni giorno si prendono cura di centinaia di migliaia di uomini e donne anziani, non autosufficienti, disabili, fragili
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Pnrr: Toscana, 5,6 milioni di euro contro i rischi da clima e ambiente
Grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la Toscana avrà a disposizione circa 5 milioni e 623 mila euro per l’acquisto di strumentazioni e macchinari al servizio del sistema di prevenzione della salute dai rischi ambientali e climatici. L’obiettivo è quindi quello di prevenire, controllare e curare le […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...