Lavoro e Professioni 8 Marzo 2022 09:37

Donne e infortuni professionali. Vilma: «Il mio lavoro da infermiera mi è costato quasi la vita»

L’ANMIL ha dedicato la sua ultima ricerca, “Diritti delle donne lavoratrici, rischi infortunistici e tutela del lavoro”, a tutte le donne che hanno continuato a lavorare anche nei momenti peggiori della pandemia. Secondo i dati elaborati dall’INAIL nel biennio 2020-2021 il 68,3% degli infortuni ha colpito il genere femminile

Donne e infortuni professionali. Vilma: «Il mio lavoro da infermiera mi è costato quasi la vita»

Vilma ad aprile compirà 68 anni e, guardandosi alle spalle, le sembra quasi un miracolo. A Vilma, infermiera dai primi anni ’70, il suo lavoro è costato quasi la vita. Dal 2004 soffre di encefalomielopatia da zoster, una malattia degenerativa che danneggia progressivamente la mielina, la guaina che protegge e isola le fibre nervose. Infermiera al centro vaccinazioni ASL ha contratto la varicella (causa dell’encefalomielopatia) da un piccolo paziente. Oggi, dopo quasi anni dieci anni di pensione, ha deciso di raccontare la sua storia nel giorno della festa della donna per dedicare un pensiero a tutte le lavoratrici vittime di infortunio professionale.

I diritti delle donne lavoratrici, lo studio

Un omaggio condiviso anche dall’ANMIL, l’Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro, che ha dedicato la sua ultima ricerca,Diritti delle donne lavoratrici, rischi infortunistici e tutela del lavoro, a tutte le donne che hanno continuato a lavorare pure nei momenti peggiori della pandemia, anche a costo della propria vita. Secondo i dati elaborati dall’INAIL nel biennio 2020-2021 sono stati denunciati complessivamente circa 191 mila infortuni da infezione da Covid-19 in ambito lavorativo, di questi ben 130 mila (pari al 68,3% del totale) hanno colpito la componente femminile, contro il 31,7% di quella maschile.

La storia di Vilma

Era il 2004 quando Vilma ha contratto la varicella da un bambino assistito durante le sue ore di lavoro. «Mi sono accorta di essermi ammalata solo a distanza di qualche giorno – racconta la donna -. Tutto è iniziato con un forte dolore alla testa e alla parte sinistra del corpo. Mi sono riempita di vescicole. L’occhio sinistro si è gonfiato talmente tanto che ho rischiato di perderlo. Non mi reggevo in piedi, avevo le vertigini, male alle orecchie e non riuscivo nemmeno a parlare bene perché la malattia mi aveva provocato pure una paresi facciale». Nel 2005 Vilma ha ottenuto il riconoscimento dell’invalidità al 25% e i benefici previsti dalla legge 104.

Ci vorranno molte ore trascorse in un’aula di tribunale prima che riesca ad ottenere una percentuale di invalidità adeguata alle sue reali condizioni. «Nel 2010 ho ottenuto un aggravamento dell’invalidità all’80%, equiparata ad un’invalidità di guerra, riconoscimento raro tra gli infermieri vittime di infortunio sul lavoro», assicura la donna.

«Gli anni peggiori della mia vita»

Dalla diagnosi sono trascorsi nove anni prima che Vilma potesse andare in pensione. «Nove lunghi anni in cui – racconta – alternavo periodi di malattia, permessi per visite mediche e giornate di lavoro in cui svolgevo mansioni amministrative. Ho dovuto rinunciare al lavoro in prima linea perché avrei potuto contrarre di nuovo lo stesso virus. E questa volta la malattia non mi avrebbe lasciato scampo».

Questi per Vilma sono stati gli anni più difficili di tutta la sua vita: non ha dovuto fare i conti solo con la malattia, ma anche con la solitudine e con la diffidenza altrui. «Mi sono ritrovata sola: mia figlia studiava all’università e mio marito, prima impegnato con il suo lavoro, si è poi gravemente ammalato ed ha subito un trapianto di fegato. Dal resto del mondo subivo mortificazioni inimmaginabili: per tutti ero solo una malata immaginaria»

Quando il dolore dell’anima supera quello del corpo

«Le offese subite – dice Vilma – sono state peggiori della malattia stessa. Ricevere una diagnosi è stata la mia redenzione: non ha significato soltanto poter essere curata con i farmaci giusti, ma non essere più chiamata “pazza”. Chiunque continuava a ripetere che quel profondo malessere fisico era solo frutto della mia immaginazione».

Nemmeno i medici avevano riconosciuto immediatamente la malattia di Vilma: «Mentre attendevo che qualche specialista formulasse la diagnosi corretta la mia malattia è arrivata al cervello danneggiando la mielina. Ho rischiato anche di essere licenziata per questo ritardo diagnostico – racconta la donna – a volte ero incapace pure di reggermi in piedi, figuriamoci di sostenere un turno di lavoro da infermiera».

Una malattia degenerativa

Ora Vilma è ipovedente e la vista continua a calare, giorno dopo giorno. La sua malattia le ha lasciato anche segni visibili sul volto: ha un occhio paralizzato e la bocca leggermente storta. Anche il suo sistema muscolo-scheletrico è stato danneggiato dalla malattia, tanto che è costretta a fare riabilitazione motoria per tre giorni alla settimana in un centro di riabilitazione specializzato dell’ASL. L’encefalomielopatia da zoster, infatti, è una patologia degenerativa come la sclerosi multipla.

Non solo infermiera, anche madre e moglie

Dopo l’infortunio Vilma ha dovuto raccogliere i cocci non solo della sua vita professionale, ma anche di quella privata. «Inutile dirlo che non sono più stata né la stessa moglie, né la stessa madre. Per gestire la casa ho dovuto chiedere l’aiuto di una domestica. La mia forza nelle braccia si è ridotta ai minimi termini: non sono in grado nemmeno di sollevare una bottiglia d’acqua. Tanto da essere costretta ad utilizzare solo quelle da mezzo litro, che pure verso a fatica», dice la donna.

Una storia (quasi) a lieto fine

Nonostante tutte le sofferenze patite Vilma riesce a raccontare la sua storia mantenendo un tono della voce sempre calmo, pacato, sereno.  E quando parla della donna che è diventata lo fa con il sorriso: «Tra poco compirò 68 anni. E ne sono felice. Questa malattia avrebbe anche potuto uccidermi. Sono sopravvissuta perché nonostante le numerose porte in faccia ho continuato a lottare per ottenere prima una diagnosi corretta, poi il riconoscimento della giusta percentuale di invalidità». Ed è per non vanificare le sue battaglie che, in occasione della feste dedicata alle donne, Vilma lancia un messaggio a tutte le lavoratrice vittime di infortunio professionale: «Non arrendetevi mai. Perché finché c’è vita ci sarà sempre anche speranza».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Gb: 1 donna su 2 non va a lavoro per colpa del ciclo mestruale, ma non lo dice. La ginecologa Picconeri: “Ancora troppi pregiudizi”
Nel Regno Unito 4 donne su 5 fanno un gran fatica a lavorare quando hanno il ciclo mestruale e solo poco più della metà ha affermato di non essere stata abbastanza bene per andare al lavoro. Questi sono i risultati di una ricerca britannica, che non stupiscono la ginecologa Giuseppina Picconeri: "La vita fisiologica di una donna in età fertile è spesso fonte di grandi pregiudizi"
Herpes zoster: l’efficacia del vaccino diminuisce nel tempo
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal ha valutato l'efficacia del vaccino vivo contro l'herpes zoster, che è risultata massima per i primi 12 mesi dalla vaccinazione ed è diminuita in modo sostanziale nel tempo
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne
Le donne esposte a diverse sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) hanno un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di cancro, tra i quali quello alle ovaie, all'utero, alla pelle e al seno. A lanciare l'allarme è un nuovo studio finanziato dal governo degli Stati Uniti, pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology
Menopausa, non solo vampate: la battaglia è contro lo stigma sociale e le patologie correlate
La neopresidente della IMS (International Menopause Society), prof. Rossella Nappi: «Oggi questa fase coincide sempre più con il momento di maggior realizzazione professionale delle donne: viviamolo al meglio»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...