Lavoro e Professioni 27 Ottobre 2020 12:39

Dopo diversi contratti a termine ho avuto l’indeterminato. Ho diritto alla retribuzione degli intervalli tra un contratto e l’altro?

Dopo diversi contratti a termine ho avuto la trasformazione in indeterminato a seguito dell’illegittima apposizione del termine, ho diritto anche alla retribuzione degli intervalli tra un contratto e l’altro?

Proprio recentemente, la Corte di Cassazione ha ribadito (sentenza n. 21747/2020) che “in caso di trasformazione, in un unico rapporto di lavoro a tempo indeterminato, di più contratti a termine succedutesi fra le stesse parti, per effetto dell’illegittimità dell’apposizione del termine, gli intervalli non lavorati fra l’uno e l’altro rapporto, in difetto di un obbligo del lavoratore di continuare ad effettuare la propria prestazione o di tenersi disponibile per effettuarla, non implicano diritto alla retribuzione ”, fatta salva in ogni caso la possibilità di invocare il risarcimento del danno.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone