Lavoro e Professioni 9 Ottobre 2015 09:44

Quando il cinema mette in scena la medicina…

La corsia diventa un set cinematografico con il film formazione 'e-bola' di indiscussa utilità sociale. I protagonisti sei ricercatori eroi che combattono la lotta contro la diffusione del virus ebola in Sierra Leone, cercandone una cura. Haber: «Una storia avvincente e istruttiva». Moccia: «Un progetto unico». Poggi: «La nostra dedica ai medici coinvolti»
Quando il cinema mette in scena la medicina…

C’è l’amore, c’è la speranza, c’è la morte, c’è la ricerca». Così Daniela Poggi parla di “e-bola”, film di cui è protagonista, dopo la prima cinematografica del 19 ottobre scorso alla Festa del Cinema di Roma.

La pellicola, prodotta dalla Falcon Production per Consulcesi e diretta dal regista Christian Marazziti, con la consulenza scientifica di medici e di strutture che hanno realmente fronteggiato il virus (come l’Istituto per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”, l’Università “Sapienza” di Roma e il dottor Fabrizio Pulvirenti, medico di Emergency e “paziente zero” in Italia di Ebola), è il primo film formativo all’interno del progetto FAD di Consulcesi Club per il personale sanitario. Lo scopo? «Voler divulgare esattamente come il virus viene trasmesso da un individuo ad un altro e quindi qual è la procedura da seguire per gli stessi medici e per i volontari, qualora dovessero venire contagiati» conclude l’attrice.

Proprio in questi giorni, è stata pubblicata sulla rivista “BMC Infectious Diseases”, la lotta all’Ebola del team dell’Inmi Spallanzani di Roma, durante i 39 giorni di ricovero del dottor Pulvirenti,  analizzandone le tappe e i risultati ottenuti, sottolineando l’impegno di ogni singola persona o istituzione che ha avuto un ruolo determinante per l’esito positivo del caso «in una grandissima catena di collaborazione scientifica e solidarietà umana», sottolinea lo Spallanzani.

Un “film formazione”, quindi, decisamente attuale e di indiscussa utilità sociale, su sei ricercatori eroi che combattono la lotta contro la diffusione del virus ebola in Sierra Leone, cercandone una cura. Non si può fare a meno di pensare al caso dell’infermiera scozzese Pauline Cafferkey, che ha contratto il virus l’anno scorso proprio in Sierra Leone. Dichiarata completamente guarita circa 10 mesi fa, ha recentemente avuto una ricaduta ed è attualmente ricoverata in condizioni “serie ma stabili”. A tal proposito Gerry Shanahan, altro protagonista del film, spiega: «L’ebola è un virus che non è ancora stato debellato, non se n’è andato. E’ molto importante che non venga sottovalutato e che la lezione non venga dimenticata».

Sala gremita durante la proiezione-evento del film al cinema Barberini di Roma. Tantissimi i nomi degli ospiti presenti in sala per esprimere la propria impressione su questo esperimento riuscito che mescola drammaturgia con elementi scientifici reali. Tra questi, la regista Cinzia TH Torrini, lo scrittore Federico Moccia, incuriosito da una tematica tanto originale quanto complessa, l’attore e regista Alessandro Haber, che post-visione commenta così: «È molto interessante, la storia è avvincente. Un film che va visto, portato anche nelle scuole, dovunque insomma». E ancora l’attrice Eleonora Sergio: «Sicuramente un film molto toccante, molto bello, emozionante. E’ necessario informarsi il più possibile, per non farsi prendere dal panico nel trovarsi a fronteggiare un virus di questa portata».

Articoli correlati
Alzheimer, Gori (Consulcesi): «Aggiornamento è chiave per diagnosi precoce»
In occasione della Giornata Mondiale, Consulcesi lancia un nuovo corso ECM per sensibilizzare e aggiornare i camici bianchi sulle ultime novità
Vaiolo delle scimmie, al via la campagna vaccinale in Italia
Da oggi, vaccini allo Spallanzani di Roma, in settimana a Milano. Le dosi attualmente disponibili, 16 mila, saranno suddivise tra le Regioni con il più alto numero di casi segnalati: Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna e Veneto. Personale di laboratorio con possibile esposizione diretta a orthopoxvirus, persone gay, transgender, bisessuali e altri uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM) tra i primi a ricevere la vaccinazione
Cresce la Fad, Liberatore (Iqvia): «Il 60% dei sanitari continuerà ad aggiornarsi online anche dopo la pandemia»
Il Direttore Generale Iqvia: «I vaccini sono la pietra miliare della scienza. La ricerca va avanti e il medico deve essere informato ed educato a gestire un armamentario terapeutico incredibile»
Cocktail vaccini, Cifaldi: «Pochi studi, avventate le dichiarazioni sulla sicurezza»
di Luciano Cifaldi, segretario generale Cisl Medici Lazio
di Luciano Cifaldi, segretario generale Cisl Medici Lazio
Quali sono le professioni destinatarie degli eventi inerenti le Pratiche e Medicine non convenzionali?
La Commissione nazionale per la formazione continua, nel corso della riunione del 26 ottobre u.s., ha approvato una delibera inerente le “Pratiche e Medicine non convenzionali”. Gli eventi formativi che riguardano pratiche e medicine non convenzionali, di cui alla vigente normativa, possono essere accreditati solo se prevedono nel programma contenuti tecnico-scientifici basati su prove di […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...