Lavoro e Professioni 5 Febbraio 2021 11:46

Elezioni Ordini: al via le prime per via telematica. La guida al voto

Per supportare gli Ordini nel voto, la FNOMCeO ha pubblicato due manuali (per il voto elettronico e per quello telematico), le istruzioni in merito allo svolgimento delle operazioni di voto e il Regolamento
Elezioni Ordini: al via le prime per via telematica. La guida al voto

Sono otto gli Ordini dei Medici che, per la prima volta nella storia della Federazione, voteranno per via telematica per rinnovare i loro Organi. Si tratta degli Ordini di Ascoli Piceno, Brescia, Campobasso, Latina, Macerata, Modena, Napoli e Piacenza.

Già il 18 dicembre scorso la FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) aveva ottenuto dal Consiglio Nazionale l’approvazione del Regolamento per il voto con modalità telematiche. Subito dopo ha individuato una piattaforma che rispondesse alle caratteristiche indicate, tra le quali la segretezza e l’anonimato del voto e l’identificazione certa degli elettori.

La piattaforma web VotarePA permette il voto elettronico (presso il seggio elettorale) e telematico (da remoto). Tra gli Ordini che, per l’emergenza pandemica, non hanno ancora completato le procedure elettorali, otto hanno scelto di votare in modalità elettronico-telematica oppure mista, permettendo anche il voto con scheda cartacea.

Per supportare gli Ordini nel voto, la Federazione ha pubblicato due manuali (per il voto elettronico e per quello telematico), le istruzioni in merito allo svolgimento delle operazioni di voto e il Regolamento.

Guida all’uso della piattaforma per Voto Telematico

Per effettuare l’accesso alla piattaforma VotarePA il votante deve utilizzare le proprie credenziali SPID. La piattaforma verifica i livelli di autorizzazione dell’utente per consentire il voto e, in seguito all’avvenuto accesso, lo stesso deve selezionare le schede cui è abilitato. Una volta selezionata la votazione disponibile, il votante sceglie se esprimere un voto o se votare scheda bianca o nulla. Se vuole esprimere un voto, può spuntare la lista (con tutti i candidati) o i singoli candidati anche se appartenenti a diverse liste. Se invece il votante non vuole esprimere una preferenza può spuntare la casella con scritto “scheda bianca” o quella con indicato “scheda nulla”.

Guida all’uso della piattaforma per Voto Elettronico

Per effettuare la votazione in modalità elettronica, il professionista iscritto all’Ordine deve raggiungere il seggio di appartenenza. All’ingresso del seggio, questi deve mostrare il proprio documento di riconoscimento (il documento d’identità o la tessera dell’Ordine) al Presidente del seggio che, una volta terminate le operazioni di riconoscimento, stampa un OTP (codice di accesso), necessario per accedere alla piattaforma di voto attraverso il dispositivo presente nello stesso seggio.

Ad autenticazione avvenuta, il sistema mostra la schermata contenente le votazioni disponibili. Una volta selezionata la votazione disponibile, il votante sceglie se esprimere un voto o se votare scheda bianca o nulla. Se vuole esprimere un voto, può spuntare la lista (con tutti i candidati) o i singoli candidati anche se appartenenti a diverse liste. Se invece il votante non vuole esprimere una preferenza può spuntare la casella con scritto “scheda bianca” o quella con indicato “scheda nulla”.

Completata l’operazione, sul monitor con cui è stata effettuata compare una notifica di corretto inserimento dell’espressione di voto. All’uscita dal seggio l’iscritto deve ritirare la ricevuta di voto stampata dal Presidente. Nel caso di problemi tecnici nel corso delle operazioni di voto, il votante deve chiudere l’applicazione (uscendo dalla sessione web) e richiedere al Presidente di seggio un altro OTP e utilizzare, se necessario, un’altra postazione. Se l’errore dovesse ripetersi una seconda volta, il Presidente di seggio deve contattare il servizio di assistenza.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
Formazione ECM: «Fino a 6 mesi di sospensione per chi non è in regola»
Rossi (OMCeO Milano): «Mancato aggiornamento rischioso da un punto di vista medico legale e assicurativo». Boldrini (Pd): «La formazione continua è diventata ancora più importante con il Covid». Filippini (OPI Varese): «Sarà necessario agire con un sistema punitivo anche se non ci piace»
ECM, i vertici della sanità: «Nessuna proroga. Provvedimenti amministrativi per chi non sarà in regola»
Monaco (FNOMCeO): «Mettersi in regola per evitare sanzioni». Bartoletti (Fimmg): «Dura lex sed lex, se ci sono sanzioni l’Ordine le applica». Amato (OMCeO Palermo): «Nel momento in cui arriveranno le lettere dal Co.Ge.A.P.S dovremo procedere». Mangiacavalli (Fnopi): «No a nuovo allargamento maglie: si svilirebbe il senso della formazione continua»
Medici contro l’ipotesi di usare gli infermieri come «supplenti» degli mmg
La Fnomceo e la Cimo-Fesmed rispondono all'assessore della Lombardia Letizia Moratti, secondo la quale gli infermieri potrebbe sostituire e contribuire alla carenza di medici di famiglia
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...