Lavoro e Professioni 16 Settembre 2022 09:24

Emergency affida a IRC la scuola di medicina d’urgenza nel mondo

Spetterà alla Società scientifica Italian Resuscitation Council formare istruttori certificati per Emergency in grado di portare anche in paesi economicamente arretrati i metodi più avanzati per l’assistenza di pazienti in condizioni di emergenza-urgenza
Emergency affida a IRC la scuola di medicina d’urgenza nel mondo

Gestire situazioni di emergenza urgenza in paesi coinvolti in guerre, o pandemie e segnate dalla povertà è una sfida che medici e operatori sanitari di Emergency affrontano quotidianamente. Per agire in questi contesti nel miglior modo seguendo le tecniche più avanzate, è stato siglato un accordo con Italian Resuscitation Council (IRC). Spetterà dunque alla società scientifica esperta di rianimazione cardiopolmonare, accreditata dal Ministero della Salute, formare il personale sanitario locale e di Emergency su quelle che sono nuove tecniche e metodi per salvare un paziente in una situazione di emergenza – urgenza.

Insegnare la rianimazione cardiopolmonare nel sud del mondo

«Faremo formazione agli operatori di Emergency, ma in particolare certificheremo i sanitari locali – spiega Samantha Di Marco, coordinatrice del comitato formazione di IRC -. Nella recente revisione delle linee guida della rianimazione cardio polmonare si è posta infatti attenzione alla necessità di incrementare, anche nei paesi a basso reddito, la formazione di personale in grado di praticare la rianimazione cardio polmonare per garantire una maggiore sopravvivenza dei pazienti. Il nostro sogno, condiviso con Emergency, è di salvare il maggior numero di persone, in caso di arresto cardiaco. Per questo, faremo in modo che anche i sanitari locali possano avere una formazione allineata alle linee guida internazionali».

Progetto triennale

Il protocollo di intesa, siglato da Emergency e IRC, avrà la durata di tre anni. «Il nostro obiettivo è riuscire a declinare all’interno delle diverse culture e risorse disponibili, una formazione all’altezza per superare le differenze presenti – puntualizza la dirigente di IRC – perché oggi avere un arresto cardiaco in occidente, ha un esito spesso differente rispetto a quello di un paese nel sud del mondo».

Si comincia dal Sudan

Prima tappa di questo viaggio, che partirà a novembre, sarà il Sudan nell’ospedale cardiochirurgico, per proseguire, successivamente, con Uganda e Afghanistan. «Insegneremo la rianimazione cardiopolmonare nel paziente adulto e pediatrico e quindi, a seconda del progetto che andremo a supportare, verranno fatte le modifiche del caso. I formatori di IRC lavoreranno a questo progetto a titolo gratuito – tiene a precisare Di Marco -. Insegneremo a monitorare il paziente affinché si possano cogliere quei campanelli di allarme che mettono a repentaglio la sua vita e cercheremo, insieme, di produrre nuove evidenze scientifiche su quanto la formazione di buona qualità possa aumentare la sopravvivenza nei paesi a basso reddito».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...