Lavoro e Professioni 20 Ottobre 2020 17:00

Emergenza Covid-19, Mattarella consegna onorificenze al merito ai cittadini che si sono distinti

«Tutti siamo chiamati a contribuire a sconfiggere la pandemia e la diffusione del contagio e del virus». Così il Presidente Mattarella in occasione della consegna al Quirinale delle onorificenze di Cavaliere dell'OMRI ai cittadini che si sono distinti durante la pandemia
Emergenza Covid-19, Mattarella consegna onorificenze al merito ai cittadini che si sono distinti

Cittadini di diversi ruoli, professioni e provenienza geografica. Provengono dagli ospedali, dai servizi di assistenza, dalla ricerca dei laboratori, dalle farmacie, dalla scuola, dal volontariato, dalla disabilità. Tutti, si sono distinti nel servizio alla comunità durante l’emergenza del coronavirus. E per questo, hanno ricevuto le onorificenze di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana, conferite “motu proprio” dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, lo scorso giugno, al Palazzo del Quirinale.

Ad aprire la cerimonia, condotta da Mia Ceran, un filmato realizzato da Rai Cultura e l’intervento del Presidente Mattarella. «I meriti acquisiti da tante persone in quei mesi drammatici – ha ricordato – non si esauriscano nel ricordo di un giorno, ma permangano senza rimuovere quanto è avvenuto e l’opera di tanti che si sono generosamente impegnati».

QUI L’ELENCO DEGLI INSIGNITI 

«Vi siete impegnati per la cura di coloro che erano malati» ha evidenziato il Capo dello Stato «per assicurare che il nostro Paese non rimanesse paralizzato. Come voi – ha precisato – che avete operato con abnegazione, con generosità, con senso di responsabilità, tante italiane e tanti italiani lo hanno fatto. Voi qui li rappresentate tutti. Per questo – ha aggiunto – vi esprimo la riconoscenza della Repubblica».

Cavaliere dell'OMRI

Poi, il pensiero va ai medici caduti durante la pandemia, «ai tanti che sono morti in servizio, nel prestare cure e assistenza a coloro che erano malati. È un ricordo che non deve abbandonarci, una riconoscenza che deve essere mantenuta nel tempo» ha specificato Mattarella.

Poi, una fotografia della situazione attuale: «Occorrono cure, terapie, organizzazione sanitaria efficace ed efficiente – ha sottolineato – ma occorre anche la responsabilità collettiva, occorrono comportamenti diffusi di tutti nel nostro Paese, perché tutti siamo chiamati a contribuire a sconfiggere la pandemia e  la diffusione del contagio e del virus». Tutti, chiamati a dare un contributo, fronteggiare questa seconda ondata e scongiurare quello che è successo a marzo ed aprile. «Occorre non rimuovere quello che è avvenuto, non pensare che si sia trattato di una parentesi da poter dimenticare».

Il Capo dello Stato ha concluso richiamando tutti ad una prova di orgoglio, di senso della misura, di responsabilità: «Ciascuna istituzione certamente comprende e comprenderà che deve non attestarsi a difesa della propria sfera di competenza ma, cercare collaborazione, coordinamento – ha continuato – perché soltanto il coro sintonico delle nostre istituzioni e della loro attività può condurci a superare queste difficoltà. Ogni ambiente, produttivo e professionale eviti di trincerarsi nella difesa della propria nicchia di interesse perché non vi sono interessi che possano essere tutelati se prima non prevale l’interesse generale di sconfiggere la pandemia».

*Fonte Agenzia Vista

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Congresso Sio, Paludetti e Cuda: «Gli otorini non sono più solo medici di otiti e tonsille»
5 milioni e 900mila italiani – 1 su 10 – in ambulatorio ORL nel 2021. 230.000 interventi chirurgici, 136.000 nuovi ricoveri e 9900 nuove diagnosi di tumori testa collo con prevalenza maschile 2.5 : 1. I dati dal Congresso Sio 2022
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...