8 Marzo 2024 12:32

Endometriosi “Diagnosi tardive, fino a 12 anni di attesa”. Da Consulcesi la formazione professionale per ridurre il gap

I ritardi diagnostici possono condurre a quadri clinici anche severi, gravando ulteriormente sull'impatto che questa patologia ha sulla qualità della vita delle donne
Endometriosi “Diagnosi tardive, fino a 12 anni di attesa”. Da Consulcesi la formazione professionale per ridurre il gap

È tra le malattie più sottodiagnosticate, con ritardi che vanno dai 7 ai 12 anni dalla comparsa dei primi, dolorosi, sintomi. Si tratta dell’endometriosi, patologia tipicamente femminile e cronica, altamente invalidante. Solo in Italia,  colpisce 3 milioni di donne, il 10% di quelle in età fertile. Anche se si stanno delineando nuove terapie ed approcci, la malattia rimane tra quelle con un percorso diagnostico più lungo a causa di una scarsa conoscenza, a partire proprio dai professionisti della salute.

Così Consulcesi, impegnata nel colmare il gap nella formazione medica sulle patologie dell’apparato riproduttivo femminile e sulla medicina di genere attraverso un’offerta di corsi in costante crescita, approfondisce ulteriormente l’endometriosi in due corsi ECM dedicati, volti a supportare medici e professionisti sanitari nella migliore gestione di questa patologia.

I ritardi diagnostici possono condurre a quadri clinici anche severi, gravando ulteriormente sull’impatto che questa patologia ha sulla qualità della vita delle donne – spiega Alessandro Cavaliere, Medico e specialista equiparato in Ginecologia e Ostetricia, nonché docente del corso ECM “Endometriosi: conoscerla per capirla. Natura, caratteristiche, classificazione e impatto sulla donna”.

 “L’unica arma per affrontare l’endometriosi rimane la diagnosi precoce e dunque una formazione aggiornata e puntuale dei professionisti della salute femminile ma non solo”, aggiunge Cavaliere.

L’offerta formativa dedicata all’endometriosi è contenuta nell’ampio catalogo FAD di oltre 300 corsi multimediali e interattivi, accessibili attraverso il nuovo Club. Per colmare la mancanza di consapevolezza e formazione tra i camici bianchi, i due corsi specifici permettono di spaziare da una panoramica generale e completa sull’endometriosi, al ruolo dell’alimentazione e della gestione della patologia da un punto di vista nutrizionale ed integrativo.

I corsi Consulcesi Club per migliorare concretamente gestione e cura dell’endometriosi

In occasione di marzo, mese dedicato alla prevenzione e alla consapevolezza attorno a questa patologia, Consulcesi Club pone in evidenza il corso “Endometriosi: conoscerla per capirla. Natura, caratteristiche, classificazione e impatto sulla donna(2.0 crediti ECM).
Nella formazione in formato ebook, l’esperto in Ginecologia e Ostetricia ritorna sull’importanza di “un nuovo approccio all’endometriosi da parte dei professionisti della salute che includa diagnosi differenziali per una diagnosi precoce”, oltre che fornire un aggiornamento esaustivo su terapie e trattamenti farmacologici. Tante anche le tematiche specifiche approfondite, come l’endometriosi ovarica e il legame tra endometriosi e fertilità.

“Sempre più evidenze scientifiche dimostrano l’importanza della dieta nel contrasto all’endometriosi”, spiega Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista nonché autrice del corso “Gusto è Salute. La dieta giusta per l’endometriosi” (5.4 crediti ECM).

La formazione multimediale, parte della serie formativa “Gusto è Salute” di Consulcesi,   si pone così l’obiettivo di approfondire nutrienti e integratori utili nella gestione della spesso dolorosa patologia, come anche quelli meno adatti.

Il corso, composto da video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento, esplora il potenziale benefico di alimenti meno noti, come curcuma, agnocasto e lampone rosso, oltre a cibi già conosciuti per i loro benefici, come verdure, cereali integrali, legumi e frutta.

I due percorsi dedicati a fornire conoscenze per migliorare la cura e la gestione dell’endometriosi sono parte dell’offerta FAD, accessibile attraverso il nuovo Club, un ecosistema unico di contenuti e risorse per la gestione della vita professionale e privata dei camici bianchi. Tra la vasta gamma di contenuti, risorse e servizi offerte attraverso la piattaforma rinnovata, formazione, aggiornamenti, assistenza legale, copertura assicurativa e molto altro.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...