Lavoro e Professioni 28 Ottobre 2021 16:09

Enpam, previste 300 borse di studio per i figli dei liberi professionisti

Il bando Enpam si rivolge agli iscritti all’anno accademico 2020/2021 e prevede un assegno di 3.100 euro. Per chi si laurea con 110 e lode entro l’anno, l’importo viene maggiorato del 50%. C’è tempo fino al 20 dicembre per la domanda
Enpam, previste 300 borse di studio per i figli dei liberi professionisti

È in arrivo una novità importante per i liberi professionisti iscritti all’Enpam. L’ente previdenziale di medici e odontoiatri ha deciso di erogare, da quest’anno, borse di studio ai figli dei camici bianchi attivi e pensionati che versano la Quota B. Le borse, 300 in totale, sono riservate agli studenti universitari.

Il sussidio Enpam è di 3.100 euro

Il bando attualmente in corso si rivolge agli iscritti all’anno accademico 2020/2021 e prevede per loro un assegno di 3.100 euro. L’importo viene maggiorato del 50% (diventando di 4.650 euro) per chi si laurea con 110 e lode entro quest’anno. Si può fare domanda attraverso l’area riservata del sito dell’Enpam, fino al 20 dicembre.

Quali sono i requisiti per gli studenti

I figli dei camici bianchi interessati alla borsa di studio non devono avere un’età superiore ai 26 anni. E devono essere in regola con gli studi, cioè aver conseguito tutti i crediti previsti per gli anni accademici precedenti e almeno la metà dei crediti previsti per l’anno 2020/2021.

«Vogliamo essere vicini alle famiglie dei nostri iscritti durante la carriera, negli appuntamenti che la vita presenta – ha commentato il presidente dell’Enpam, Alberto Oliveti –. Per questo la Fondazione vuole contribuire a ridurre i costi sostenuti per far studiare i figli. Oltretutto, investire nella formazione deve essere una priorità per le casse dei professionisti, perché è solo grazie alla qualità del lavoro che si rilancia la professione».

I requisiti per i professionisti

Il libero professionista interessato potrà fare domanda se iscritto alla Quota B e se ha un reddito che non supera di sei volte il trattamento minimo Inps. Questo limite è aumentato di un sesto (6.702,54 euro) per ogni ulteriore componente del nucleo. Per fare un esempio, per una famiglia di quattro persone il limite di reddito è di 60.322 euro. L’incremento per ogni familiare, inoltre, raddoppia nel caso in cui il componente sia invalido almeno all’80%.

Lo stanziamento

Lo stanziamento per le borse di studio ai figli universitari dei contribuenti di Quota B potrà arrivare quest’anno a 1,4 milioni di euro. Si aggiunge ai fondi messi a disposizione per gli universitari, figli della generalità degli iscritti Enpam, che hanno ottenuto l’ammissione ai collegi di merito. Per questi ultimi esiste una borsa specifica più alta, di 5mila euro. In questo caso però, le domande potranno essere presentate solo fino al 12 novembre.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nel mondo oltre 10 milioni di bambini orfani per la pandemia
A causa della pandemia, oggi nel mondo ci sono circa 10 milioni e mezzo di bambini senza genitori o tutori. L'allarme è stato lanciato da uno studio internazionale, secondo cui servono interventi urgenti
Liberi professionisti, per infortunio o malattia Enpam aiuta a far quadrare i conti 
Il sussidio dura fino a due anni e corrisponde all'80% del reddito dichiarato 
Tempo di iscrizioni universitarie, per i figli dei medici Enpam 30mila euro di sussidio
Il bando prevede, per chi rientra nei requisiti, una borsa di studio di 5mila euro l’anno per le spese nei collegi di merito. Priorità agli iscritti in Medicina e Odontoiatria
Dati Istat, Possemato: «Il Governo crei un’authority per agire e invertire l’inverno demografico»
«I dati Istat descrivono un “potenziale quadro di crisi” circa il futuro demografico del nostro Paese»
Enpam, la previdenza dei medici liberi professionisti
Tutto quello che c'è da sapere sui contributi e le prestazioni ENPAM per i medici che svolgono la libera professione
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...