Lavoro e Professioni 29 Novembre 2021 12:09

Enpam, via libera al bilancio di previsione 2022

«Il bilancio preconsuntivo 2021 registra un avanzo economico complessivo pari a circa 972 milioni di euro, con un incremento di più del 50% rispetto a quanto stimato nel bilancio di previsione 2021». Approvato anche quello per il prossimo anno
Enpam, via libera al bilancio di previsione 2022

Con due soli astenuti, l’Assemblea nazionale dell’Enpam, ha approvato a larga maggioranza il bilancio preconsuntivo 2021 dell’Ente previdenziale di medici e odontoiatri.

«Il documento – fa sapere l’Enpam – registra un avanzo economico complessivo pari a circa 972 milioni di euro, con un incremento di più del 50% rispetto a quanto stimato nel bilancio di previsione 2021. Il saldo della gestione previdenziale è pari a circa 550 milioni di euro rispetto ai 334 messi a bilancio in via preventiva, mentre l’avanzo della gestione patrimoniale è pari a 547 milioni, anch’essa in forte aumento rispetto ai 372 milioni stimati sempre nel bilancio di previsione 2021».

«Da notare – prosegue – sul fronte immobiliare gli effetti positivi determinati dal processo di dismissione del patrimonio residenziale romano della Fondazione, insieme al processo di alienazione del patrimonio immobiliare del resto d’Italia, con l’operazione Project Dream. In particolare quest’ultima procedura di vendita, per la quale è stato già siglato un contratto preliminare con il gestore americano Apollo del valore di 842 milioni di euro, porterà una plusvalenza netta per la Fondazione di 156 milioni di euro».

Bilancio di previsione 2022

L’Assemblea nazionale Enpam ha anche approvato, sempre a larga maggioranza e con due soli astenuti, il bilancio di previsione 2022. «Per l’anno prossimo la Fondazione prevede un avanzo economico complessivo pari a più di 315 milioni di euro, potendo contare su un avanzo della gestione previdenziale pari a circa 159 milioni di euro e un avanzo della gestione patrimoniale stimabile in più di 275 milioni di euro. Si tratta – continua l’Ente – come sempre di previsioni elaborate nel rispetto del principio della prudenza – evidenzia – tenendo conto che la gestione reale, come dimostrano d’altronde i dati del 2021, potrà poi determinare ulteriori miglioramenti di tale risultato di cui si avrà riscontro al momento del bilancio preconsuntivo e consuntivo».

«Per costruire l’identità futura della Fondazione – spiega il presidente dell’Enpam Alberto Oliveti – dobbiamo partire dai numeri e dai fatti. Il bilancio approvato oggi è uno dei nostri quattro assi, insieme al consuntivo, a quello tecnico e al bilancio sociale, espressione dei nostri atti con cui ci presentiamo agli iscritti e ai decisori».

Gestione previdenziale

Anche nel prossimo anno si faranno sentire gli effetti della cosiddetta “gobba previdenziale”, con un numero sempre crescente di camici bianchi, in particolare nell’ambito della medicina generale, che maturerà i requisiti per la pensione. «Si tratta di un fenomeno ampiamente monitorato e preventivato dai nostri attuari – sottolinea Oliveti -. Ci siamo preparati per tempo per affrontare una curva di spesa pensionistica che arriverà al culmine nel giro di qualche anno, per poi tornare a un’inversione di tendenza».

Il 2022 prevede una spesa per pensioni stimata in circa 2,7 miliardi di euro, cioè il 15,69% in più rispetto ai dati del bilancio preconsuntivo del 2021. «Si stimano entrate contributive per circa 3,1 miliardi di euro. Un dato in aumento dell’1,36% rispetto al bilancio preconsuntivo 2021. Un incremento determinato per un verso dall’innalzamento di un punto percentuale delle aliquote che l’anno prossimo riguarderanno la medicina generale e la specialistica ambulatoriale, e dall’altro perché si era stimato che la situazione emergenziale causata dalla pandemia da Covid-19 avrebbe inciso in maniera più rilevante di quello che poi è stato, sui redditi dei liberi professionisti, e di conseguenza sulle entrate contributive» precisa l’Ente.

Gestione patrimoniale

Per la gestione patrimoniale del 2022, «si può rilevare che per il settore legato agli immobili e ai beni reali si stima un attivo di circa 68 milioni di euro, a cui si dovrebbero andare a sommare i 207 milioni derivanti dalle attività finanziarie. Questi risultati rappresentano dei valori di partenza prudenziali, che non comprendono le riprese di valore e le eventuali svalutazioni che si concretizzeranno durante l’esercizio e che a oggi non sono prevedibili».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Enpam: pensione anticipata, simulazione online anche per mmg
Per i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, gli addetti alla continuità assistenziale e all’emergenza territoriale è possibile calcolare online l'ammontare della pensione anticipata direttamente dall’area riservata del sito web dell’Enpam
Eventi imprevisti e difficoltà economiche, Enpam aiuta i suoi iscritti
La Fondazione Enpam prevede degli importanti sostegni in caso di difficoltà personali e familiari
Pensione di anzianità, come affrontarla serenamente con il ventaglio di opzioni Enpam
Dal trattamento misto alle maggiorazioni previste per chi resta in attività fino ai 70 anni, una guida per tutte le categorie
Pensione anticipata, le istruzioni di Enpam per i contribuenti di Quota A
Per i medici e gli odontoiatri che afferiscono alla Quota A è possibile andare in pensione anticipata tramite l’Enpam. Ma serve avere alcuni requisiti di base
di Chiara Stella Scarano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...