Lavoro e Professioni 14 Settembre 2020 12:46

Ex specializzandi, dopo i Ddl arriva la petizione. Dalla politica sostegno bipartisan

La petizione, lanciata da Consulcesi su Change.org, ha come obiettivo quello di dare ulteriore spinta ai Disegni di legge presentati in Parlamento

Due Ddl per superare definitivamente la questione degli ex specializzandi non pagati (o retribuiti solo parzialmente) tra il 1978 e il 2006, a cui si aggiunge una petizione sulla piattaforma Change.org che permette a tutti i cittadini, non solo dunque ai medici, di esprimere il desiderio che venga fatta una volta per tutte giustizia.

«In questi anni – spiega Vasco Errani, Senatore LeU – sono state vinte diverse cause in tribunale, dove è stato pienamente riconosciuto il diritto dei medici. Stiamo dunque cercando un modo per dare una risposta di giustizia e di equità, cercando nello stesso tempo una soluzione transattiva per non pesare troppo sulle casse dello Stato».

«Anche io ho sottoscritto la petizione lanciata dal gruppo Consulcesi a sostegno degli ex specializzandi che per troppi anni non hanno visto riconosciuto il loro pieno e legittimo diritto ad una retribuzione – spiega Antonio Saccone, Senatore Udc –. Abbiamo un’occasione storica rappresentata dai fondi dell’Unione europea. Finalmente si può sanare una ferita che rischiava di essere dimenticata».

«Con questa petizione possiamo finalmente far valere i sacrosanti diritti dei medici italiani – afferma Antonio Maria Rinaldi, Europarlamentare della Lega –. Sono state attivate delle iniziative parlamentari bipartisan per superare la questione. In questo momento dobbiamo veramente tanto a tutti i medici che si sono sacrificati in prima persona per l’emergenza Covid».

«Si tratta di un tema che sta a cuore non solo ai medici che si sono specializzati in quegli anni – conclude Nazario Pagano, Senatore di Forza Italia –. Significa sostanzialmente adeguarci agli altri Paesi dell’Unione europea. Con questa petizione e il sostegno dei medici i due Disegni di legge possono avere la spinta giusta».

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...