Lavoro e Professioni 3 Ottobre 2017 10:59

Ex specializzandi: novità dal Parlamento. D’Ambrosio Lettieri: «Tempi supplementari, necessaria transazione»

«Tempi lunghi per il Ddl transattivo, rischio tagli del Def. Transazione potrebbe far risparmiare». L’intervista al Senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri, primo firmatario del Ddl 2400

«Ddl ex Specializzandi ai tempi supplementari ma è indispensabile la transazione» lo dichiara il Senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri, primo firmatario del Ddl 2400, intervenuto alla cerimonia di consegna assegni organizzata a Roma da Consulcesi, realtà leader nella tutela legale dei professionisti sanitari. In occasione dell’evento sono stati consegnati 9 milioni e 975mila euro suddivisi tra 285 ex specializzandi di tutto il Lazio penalizzati durante la formazione specialistica e che finalmente hanno avuto un’occasione di rivalsa.

«Un iter lungo e complesso ancora in corsa – prosegue il Senatore intervenuto all’incontro insieme ad altri esponenti del Parlamento, fra cui Guido Viceconte, altro firmatario del Ddl -. Nel frattempo, tuttavia, una piccola platea di soggetti vede riconosciuto il diritto negato anni fa. Vorrei tanto che non fossero più le sentenze (che Consulcesi riesce con grande abilità e competenza ad ottenere a difesa dei suoi assistiti), a risolvere il problema, ma che sia una legge dello Stato che possa valere per tutti i soggetti portatori di diritti sino ad oggi negati».

«Lo Stato avrebbe la possibilità di chiudere una vicenda vergognosa e di trovare una strada per definire in modo conclusivo e nel rispetto dei diritti di ciascuno un contenzioso abnorme, ma preferisce sborsare milioni di euro ignorando la mia proposta di legge e quella di altri colleghi su una riforma transattiva. Una irresponsabilità, mentre il Sistema Sanitario Nazionale è in grave pericolo e il Documento di programmazione Economica (Def) prevede tagli al finanziamento del Fondo Sanitario Nazionale».

«Ci tengo a sottolineare che si potrebbe ancora – aggiunge – con una corsa ad ostacoli, superare tutta quella serie di difficoltà che si sono sovrapposte per l’approvazione di questo Disegno di Legge che riconosce i diritti e tiene conto anche dell’onerosità per la finanza pubblica».

«Si tratta di un percorso legislativo che ha una finalità transattiva che consente di vedere riconosciuti dei diritti che, per più lustri, sono stati completamente ignorati, nonostante anche le procedure avviate in sede europea e i diktat arrivati dall’Europa. Non so se i tempi stretti – conclude – che ci separano dalla fine della legislatura saranno sufficienti».

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...