Lavoro e Professioni 19 Maggio 2020 17:27

Ex specializzandi, presentati nuovi Ddl per accordo transattivo. Rizzotti (FI): «Diritti riconosciuti anche dall’Europa, il vulnus va sanato»

I testi presentati riguardano gli iscritti alle scuole di specialità dal ’78 al ’92 e dal ’93 al 2006: «La sentenza di Genova farà giurisprudenza. Meglio per lo Stato riconoscere subito il giusto risarcimento ai camici bianchi e non pagare ad ogni nuovo giudizio»
Ex specializzandi, presentati nuovi Ddl per accordo transattivo. Rizzotti (FI): «Diritti riconosciuti anche dall’Europa, il vulnus va sanato»

«Lo scopo di questi Disegni di legge è far sì che lo Stato possa sanare finalmente un vulnus che va avanti da troppi anni», garantendo al tempo stesso un «grosso risparmio alle casse pubbliche» e «riconoscendo il diritto al risarcimento dei medici». Così la senatrice Maria Rizzotti (Forza Italia), membro della 12ª Commissione permanente (Igiene e sanità), sui Ddl presentati proprio in queste ore che vogliono risolvere, una volta per tutte, la questione degli ex specializzandi che tra il 1978 e il 2006 non hanno ricevuto il corretto trattamento economico durante gli anni di scuola post-laurea. Un’ingiustizia «che dura ormai da oltre 20 anni» e che «colpisce quei professionisti, i camici bianchi, che oggi vengono considerati “eroi”, ma solo a parole».

Come detto, i Ddl sono due: «Uno per gli iscritti alle scuole di specialità dal ’78 al ’92, quando non c’era alcuna retribuzione per gli specializzandi, e l’altro per i medici iscritti dal ’93 al 2006, per i quali era sì previsto un minimo riconoscimento economico, ma molto lontano da quello individuato dalla normativa europea e dalle sentenze della Corte europea».

LEGGI ANCHE: EX SPECIALIZZANDI, RIZZOTTI (FI): «PRESENTERÒ DDL PER RISOLVERE QUESTIONE. LO STATO HA MOLTISSIMO DA FARSI PERDONARE»

I testi vanno dunque a coprire tutto l’arco temporale in cui è esistita questa ingiustizia e andrebbero anche a tutelare le casse pubbliche da un’eccessiva emorragia di risorse: «Nel corso degli anni – spiega la Senatrice – tantissimi medici hanno fatto ricorso, e diversi Tribunali hanno riconosciuto l’ovvietà del risarcimento. Ciò ha comportato per lo Stato un esborso molto alto. Mi sembra folle continuare a pagare cifre così importanti aspettando le decisioni dei Tribunali».

Un esempio è la sentenza n.353/2020 del Tribunale di Genova pubblicata lo scorso 11 febbraio, che ha sancito tre importanti principi: niente prescrizione, rimborsi anche agli ante ‘83 e importi triplicati, in alcuni casi anche fino a 100mila euro per specializzazione. «La sentenza di Genova – spiega la senatrice Rizzotti – ha riconosciuto totalmente le ragioni dei ricorrenti, dando anzi diritto ad un risarcimento superiore a quello richiesto dagli stessi medici. Mi sembra dunque stupido che lo Stato continui a pagare a piccoli lotti qualcosa che può sanare riconoscendo quelli che sono diritti già riconosciuti dalla Corte europea».

LEGGI ANCHE: EX SPECIALIZZANDI, SENTENZA STORICA A GENOVA. CONSULCESI: «RIMBORSI FINO A 100MILA EURO E LA PRESCRIZIONE NON E’ MAI INIZIATA»

I Ddl prevedono che le cifre spettanti ai medici ricorrenti vengano riconosciute come contributo integrativo figurativo ai fini pensionistici: «Un modo ovvio – spiega la Senatrice – per sanare la questione e non tirare fuori dalle casse pubbliche qualche miliardo. Da un lato dunque si riconosce il diritto del medico, dall’altro si risolve una questione che va avanti da anni, con conseguente risparmio per lo Stato. Perché se le cose dovessero continuare ad andare così (e la sentenza di Genova farà comunque storia, nel senso che anche Tribunali finora meno propensi ad accettare i ricorsi saranno “costretti” a riconoscere i risarcimenti proprio per le motivazioni di quella sentenza), il rischio di esborso è molto più alto».

«Mi auguro che questa volta – conclude la prima firmataria dei Ddl – venga presa una decisione in merito, in modo da chiudere questa lunghissima vertenza. E me lo auguro sia per quello che è il clima attuale del Paese nei confronti dei camici bianchi sia per quello che è doveroso, da parte di uno Stato, riconoscere».

 

Articoli correlati
Ex specializzandi, Consulcesi: «Segno inequivocabile da ministra Messa su risarcimenti»
Sulla questione ex specializzandi, dopo le novità, il presidente Consulcesi ribadisce: «Noi continueremo a sostenere nei tribunali, ed in tutte le altre sedi possibili, questa battaglia di giustizia»
Sbrollini (Italia Viva): «Chiederei scusa agli ex specializzandi per i ritardi. Ora tocca ai tribunali»
Subito dopo il question time in Senato, abbiamo incontrato la senatrice Daniela Sbrollini di Italia Viva, che ha posto alla ministra Maria Cristina Messa il quesito sull'ingiustizia subita dai medici specializzandi dall'83 al 91
Ex specializzandi. La ministra Messa: «Ci impegneremo a porre rimedio con ogni utile iniziativa»
Durante il question time in Senato, di fronte alla domanda della senatrice Sbrollini, la ministra Messa ha confermato di essere a conoscenza della recente sentenza della Corte di giustizia europea e rimarcato l'intenzione di porre fine all'ingiustizia
Ex specializzandi, Pagano: «Interessi e rivalutazione monetaria, il Parlamento ne tenga conto»
Il Senatore: «È opportuno che la politica e le istituzioni si facciano carico di un’esigenza e facciano capire che l’Italia rispetto a questo provvedimento non sia un paese di serie B, visto che siamo uno dei paesi fondatori dell’UE»
Medici specializzandi, apertura della Cassazione su prescrizione, rivalutazione interessi e borse di studio
Due ordinanze della Cassazione riaprono la vertenza, con udienza pubblica. L’avvocato Tortorella: «La giurisprudenza può rivedere le sue posizioni in senso più favorevole ai ricorrenti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...