Lavoro e Professioni 27 Febbraio 2018 13:11

Web e fakenews, Piero Angela: «Imparate a scegliere le fonti, serve razionalità in un mondo irrazionale»

«Le polemiche sui vaccini sono la dimostrazione che sul web è facile non assumersi responsabilità di parole e azioni. Abbiate buon senso» il monito del noto divulgatore scientifico all’evento FNOMCeO

«In un mondo come questo in cui ‘il pensiero magico’ trova terreno fertile e si diffonde facilmente attraverso il web, siate sempre razionali». È un appello quello che Piero Angela, conduttore televisivo dello storico programma ‘Superquark’, novant’anni compiuti a dicembre scorso, fa ai nostri microfoni in occasione dell’incontro ‘La comunicazione al tempo della fake news’ organizzato al Ministero della Salute.

LEGGI ANCHE: PSICOSI VACCINI, ANGELA: «MEDICI ECCO QUELLO CHE NON SAPETE»

«Attraverso la rete è facile che si diffondano bugie – rincara la dose Piero Angela, deciso oppositore delle discipline alternative alla scienza. – Un esempio indicativo è la questione vaccini: su questo argomento di entità prettamente scientifica, sono tanti coloro che si arrogano il diritto di dare ‘lezioni’. Questo perché sul web chiunque può non assumersi le proprie responsabilità ed è facile perdersi nella confusione».

«È d’importanza vitale che ci sia sempre una presenza razionale in un mondo irrazionale. La scienza è la forma più alta di buon senso, basta informarsi, bisogna scegliere le fonti giuste  e avvalorate da personale qualificato. A questo punto saranno lettori, ascoltatori e navigatori che dovranno imparare a scegliere la provenienza delle informazioni che acquisiscono – conclude -. Questo è basilare, bisogna fare pratica anche per scegliere correttamente perché la scuola non lo insegna».

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone