Lavoro e Professioni 7 Aprile 2015 16:35

Farmaci blockbuster, in arrivo la “top eleven” del prossimo anno

E intanto si accende la discussione sulla sostenibilità di alcuni preparati salvavita
Farmaci blockbuster, in arrivo la “top eleven” del prossimo anno

Undici nuovi farmaci in arrivo sul mercato farmaceutico nei prossimi dodici mesi.

Si tratta di farmaci cosiddetti blockbuster, innovativi e per questo destinati a riscuotere un grande successo commerciale e a condurre le redini del gioco nella cura di specifiche patologie, dall’epatite C al morbo di Alzheimer passando per la psoriasi.

In cima alla classifica stilata dagli esperti svetta il nivolumab, prodotto dalla Bristol – Myers Squibb, che prevede il trattamento del melanoma per via endovenosa, per il quale si prevedono vendite fino a 5,7 miliardi di dollari entro il 2019. Il suo asso nella manica sembra essere la capacità di produrre un’elevata risposta nei pazienti con melanoma non operabile o metastatico, nei quali il trattamento di prima linea non era servito ad arrestare la progressione della malattia. Il farmaco, approvato lo scorso dicembre dalla Fda, è attualmente in revisione da parte dell’Ema. Sul secondo gradino del podio troviamo l’alirocumab, sviluppato da Sanofi e Regeneron: si tratta di un anticorpo monoclonale mirato contro la proteina Pcsk9, una sostanza prodotta dal fegato che interferisce con i recettori del colesterolo Ldl. Anche in questo caso si preannunciano vendite da capogiro, stimate in 4,4 miliardi. O ancora, il combinato terapeutico della Novartis, indicato nel trattamento dell’insufficienza cardiaca cronica e destinato a raggiungere, nelle previsioni, un fatturato di 3,7 miliardi di dollari.

E intanto, il problema di ridimensionare i prezzi dei farmaci salvavita senza abbattere la capacità delle industrie di fare profitti e reinvestirli è stato al centro di una tavola rotonda ad hoc presieduta da Carmine Pinto, presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica, Giuseppe Remuzzi dell’Istituto Mario Negri, e Guido Guidi responsabile di Novartis Europa. Una questione da risolvere in fretta, dal momento che il nostro Ssn vuole continuare a “passare” le cure per alcune malattie ereditarie e tumori che richiedono trattamenti milionari.

Articoli correlati
Farmaceutica in Italia, una “locomotiva” frenata dal payback
Una produzione che nel 2023 ha raggiunto i 52 miliardi di euro, con un contributo all’economia nazionale che ha sfiorato i 20 miliardi. Il settore farmaceutico italiano è sempre più strategico. Ma, per crescere ulteriormente, necessita di un quadro normativo stabile e di una riforma del meccanismo del payback. Se ne è discusso a Roma in occasione di un incontro organizzato da Johnson & Johnson Innovative Medicine presso il Centro Studi Americani a Roma, con il patrocinio di Farmindustria
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
Da antipertensivi a ibuprofene, in Italia è allarme carenza farmaci
Antiepilettici, antidepressivi, diuretici, antipertensivi sono diventati quasi introvabili. Così come il paracetamolo e l'ibuprofene, in particolare ai dosaggi indicati per i bambini. In totale in Italia sarebbero circa 3mila i farmaci a rischio reperibilità. Le cause sono diverse e dipendono in parte dalla pandemia e in parte dall'attuale crisi internazionale
Depressione maggiore: in uno spray nasale nuove speranze di cura per i pazienti “farmaco-resistenti”
Il nuovo farmaco, l’Esketamina, approvato dall’AIFA lo scorso aprile, ha effetti più rapidi ed è più efficace per alcune forme di depressione resistenti ai trattamenti. Vita (SIP): «La nuova molecola, da utilizzare in associazione ai trattamenti standard, è un farmaco ad uso ospedaliero, che può essere utilizzato nelle strutture sanitarie accreditate del SSN, sotto stretto controllo medico».
I farmaci funzionano meglio se «ci credi». Uno studio sugli antibiotici lo sostiene
Uno studio americano, pubblicato su JAMA Surgey, ha scoperto che gli antibiotici contro l'infiammazione dell'appendice sono più efficaci se si ha fiducia nei farmaci
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.