Lavoro e Professioni 22 Aprile 2020 10:29

Fase 2, il rilancio della medicina territoriale: «Sinergia tra tutti i livelli della sanità»

Peperoni (Sumai): «Riattivarsi sulle cronicità e sulla messa in sicurezza degli operatori sanitari». Bartoletti (Fimmg): «Ruolo di sentinella per la medicina generale. Implementare formazione su corretto uso DPI»

Fase 2, il rilancio della medicina territoriale: «Sinergia tra tutti i livelli della sanità»

Ridefinire una strategia integrata tra territorio e ospedali, assicurare una maggiore capillarità nei tracciamenti degli asintomatici e dei tamponi nei sintomatici, garantire la sicurezza degli operatori attraverso adeguati DPI, intercettare e seguire in modo efficace e precoce a livello domiciliare i pazienti Covid ma soprattutto garantire il ritorno a regime della presa in carico di tutte le altre patologie, croniche e non. Ecco la rotta principale tracciata in vista della Fase 2 dalla medicina territoriale, intesa nelle sue declinazioni principali ossia la medicina generale e la specialistica ambulatoriale.

LEGGI ANCHE: LOMBARDIA, LO SFOGO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE: «CI DICEVANO CHE IL TAMPONE NON SERVIVA. COSI SIAMO DIVENTATI VETTORI DEL VIRUS»

«Nella Fase 2 sarà fondamentale non abbassare la guardia, ed anzi riprendere ad attivarsi su tutte quelle patologie croniche afferenti alle fasce di popolazione più fragili, che in questo periodo sono state per forza di cose (urgenze a parte) un po’ messe da parte – dichiara ai nostri microfoni il vicesegretario nazionale SUMAI, Gabriele Peperoni. –  Tuttavia mentre dilagava il Covid – aggiunge – le altre patologie non sono certo andate in vacanza. Riteniamo però che da maggio in poi la situazione si normalizzerà da questo punto di vista e, siccome i contagi probabilmente caleranno ma non si azzereranno, chiediamo di lavorare in condizioni di sicurezza a cominciare dalla sanificazione degli ambienti e dall’utilizzo delle mascherine sia da parte di noi operatori che da parte dei pazienti».

Sarà necessario inoltre differenziare con cognizione di causa il grado e il tipo specifico di DPI richiesti per ogni branca specialistica: «L’oculista e l’otorino – spiega Peperoni – ma anche l’allergologo, a causa dei contatti estremamente ravvicinati coi pazienti, dovranno utilizzare visiera, guanti e camici monouso, anche se è chiaro che cambiare camice ad ogni visita è molto difficile. Particolare attenzione poi alle visite domiciliari, che comunque non sono mai state interrotte, e che dovranno essere maggiormente improntate alla sicurezza. Anche qui, camici monouso e mascherine FFP2 da sovrapporre a quelle chirurgiche».

Un caposaldo della fase 2 saranno poi i controlli sugli operatori sanitari, dai tamponi agli screening sierologici: «Il rischio viceversa è che noi medici ci trasformiamo in untori e gli ambulatori in focolai, così come è stato per alcuni ospedali – aggiunge il vicesegretario nazionale SUMAI». Insomma, non si parla né di grosse spesse né di mutamenti sostanziali, semplicemente di riuscire a riorganizzare il territorio con alcuni accorgimenti. «Uno di questi potrebbe essere, ad esempio, il controllo della temperatura a chi accede agli ambulatori, ma sicuramente il prevedere – conclude Peperoni – gli accessi uno alla volta (tranne i casi di disabilità in cui sarebbe ovviamente previsto l’accompagnatore, a cui andrebbe a sua volta misurata la temperatura), e diversificare gli orari per evitare assembramenti».

LEGGI ANCHE: «FASE 2 E RUOLO DEI MMG: L’ESPERIENZA COVID SIA UN PUNTO DI PARTENZA PER UNA NUOVA MEDICINA DEL TERRITORIO». INTERVISTA A SILVESTRO SCOTTI (FIMMG)

Sulla stessa linea anche il vicesegretario nazionale FIMMG, Pierluigi Bartoletti, per il quale sarà essenziale, nelle fase 2, evitare di incappare negli stessi errori che hanno contraddistinto la fase 1, inficiando una risposta davvero efficace a livello territoriale ai nuovi bisogni assistenziali determinati dall’epidemia. «Sicuramente la medicina generale ha scontato l’inerzia nell’attivazione di tutti i meccanismi territoriali con risultati frammentari – spiega ai nostri microfoni – e questo è stato penalizzante perché poi abbiamo visto che il Covid, se trattato precocemente e adeguatamente, spesso non richiede ospedalizzazione. Nella fase 2 – continua Bartoletti – sarà necessaria una maggiore esecutività della medicina generale anche nell’effettuazione di tamponi, in modo tale da riuscire a contenere il più possibile l’infezione. Altro punto fondamentale – aggiunge – sarà non solo dotare gli operatori sanitari di adeguati DPI, ma implementare la formazione sul corretto uso degli stessi».

Per Bartoletti, inoltre, il nodo fondamentale sarà ristabilire una sinergia tra i due livelli della sanità: territorio e ospedali. «Nessuno esce vincitore se, come è accaduto, si creano cortocircuiti tra questi due sistemi – afferma -. Il territorio da solo non va da nessuna parte, ma neanche gli ospedali, come abbiamo potuto notare; viceversa si dovrà lavorare all’unisono, ognuno con le sue competenze, ma con l’obiettivo comune di evitare una seconda ondata». Un errore strategico sarebbe stato anche l’aver diminuito, nel corso del tempo, il fattore “capillarità” della medicina territoriale in molte Regioni: un fattore capace di fare davvero la differenza in situazioni come questa. Si tratterebbe di configurare un ruolo di sentinella per la medicina generale, che lavori a stretto contatto con gli altri livelli della sanità.

«Relegare la medicina generale alla gestione delle cronicità si è rivelata una scelta controproducente per chi l’ha perseguita, e non ci si può sorprendere che poi nella gestione delle acuzie determinate da un’epidemia, questa rete si sia confermata assolutamente inefficace. Il ruolo della medicina generale – conclude il vicesegretario FIMMG – è fare in modo che tutto ciò che potrebbe non arrivare negli ospedali, non ci arrivi, che siano acuzie o cronicità».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Cronicità. Diagnosi lente e rinuncia alle cure, ecco i ‘diritti sospesi’ dei pazienti nel XXII Rapporto di Cittadinanzattiva
Oltre alle tempistiche necessarie per dare un nome alla patologia, pazienti e caregiver devono affrontare anche le difficoltà che derivano dalle difformità territoriali nell’erogazione delle prestazioni sanitarie
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Diabete: visita al fondo dell’occhio fuori dai Lea. Fand: “Si faccia un passo indietro”

Fare fronte, con un opportuno passo indietro, alla uscita della visita al fondo dell’occhio dai Lea e reinserirla quanto prima per evitare il grave impatto che questa decisione potrà aver...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.