Lavoro e Professioni 12 Maggio 2015 19:02

Nuovo corso per Federfarma Roma: una “rivoluzione copernicana”

“Dialogo con le istituzioni e sinergia coi cittadini per impedire la scomparsa della fascia C”
Nuovo corso per Federfarma Roma: una “rivoluzione copernicana”

E’ un momento caldo non solo per i medici, ma anche per i farmacisti italiani, alle prese con varie tegole che rischiano di cadere loro in testa.

Prima fra tutte, lo spauracchio dell’uscita dei farmaci di fascia C, che causerebbe la scomparsa di molte farmacie. Di questo e del nuovo corso cui sta andando incontro la farmaceutica italiana, Sanità informazione ha parlato con il nuovo presidente di Federfarma Roma, Vittorio Contarina.

Presidente, quali sono gli auspici per il futuro?
Nel nostro settore, in Italia, c’ stata per troppo tempo la tendenza ad essere accentratori, ad arroccarsi su certe posizioni e ad imporle. Vorrei innanzitutto attuare una rivoluzione copernicana in tal senso, cioè che fosse l’assemblea dei soci di Federfarma Roma a dettare le linee guida al Consiglio, e il Consiglio al Presidente, che sarà semplicemente un portavoce dell’assemblea. Questa potrà essere la nostra forza, che potrà ridare entusiasmo ad una categoria che negli ultimi 37 anni l’ha completamente smarrito.

I propositi con i quali inizierà  questo nuovo incarico riflettono anche la volontà di cambiamento dei farmacisti romani, e non solo…
L’obiettivo è ritrovare l’unione con i cittadini. Unione che in realtà non abbiamo perso, ma di cui dobbiamo essere più consapevoli. Cittadini e farmacisti vogliono le stesse cose, e lo dimostra il fatto che qualche mese fa sono riuscito, con 250 farmacie che mi hanno seguito, a raccogliere 40mila firme di cittadini impauriti dalla ventilata scomparsa della fascia C. Evidentemente non è solo un bisogno dei farmacisti, ma anche i cittadini temono che senza la fascia C le farmacia chiudano. E hanno ragione: con l’uscita della fascia C molte farmacie, soprattutto nei piccoli comuni, chiuderebbero. Le esigenze dei cittadini si coniugano perfettamente con le esigenze della nostra categoria, ed è per questo che dobbiamo lottare insieme contro la grande distribuzione che vuole tenere per sé il fatturato della fascia C.

Questa determinazione sarà utile anche in un contesto nazionale, dove Federfarma Roma farà sentire la sua voce…
Sarò ben lieto di dialogare con tutti, perché credo che sia un modo democratico per portare le istanze dei cittadini, dei farmacisti e dell’Assemblea romana fino ai vertici di Federfarma nazionale.

Articoli correlati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
Non solo Covid. Guido Rasi invita a recuperare le vaccinazioni “in sospeso”
Nel nuovo ebook del direttore Consulcesi, non solo un dettagliato elenco delle vaccinazioni oggi disponibili, ma anche consigli utili agli operatori sanitari per convincere quel 15% della popolazione italiana “esitante”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...