Lavoro e Professioni 2 Ottobre 2017 14:29

Novità sul contratto e nuovo ruolo della Medicina Generale: tutto questo al 74° Congresso Nazionale Fimmg-Metis

Rinnovo della Convenzione, meritocrazia e valorizzazione e soprattutto il ruolo della medicina generale nel sistema. Tutto questo al centro dei dibattiti protagonisti nel 74esimo Congresso nazionale Fimmg-Metis

Una Medicina generale da ricollocare all’interno di un sistema che per molti versi deve progredire e trasformarsi. Ha tracciato un bilancio della categoria in un’intervista al Sole 24 Ore, Silvestro Scotti, Segretario della FIMMG che proprio in questi giorni è impegnato nel 74° Congresso Nazionale Fimmg –Metis, dal titolo: “Dalla prestazione alla performance” in corso presso il Complesso Chia Laguna – Domus de Maria dal 2 all’8 ottobre 2017 a Cagliari.

«Il sistema ha bisogno degli strumenti contrattuali dei professionisti. C’è una coincidenza di rinnovo che riguarda un po’ tutti. – ha proseguito Scotti -. E c’è un indirizzo della nuova normativa sul pubblico impiego che non può essere ignorata: avendo sottolineato la necessità che i contratti incidano, anche sul piano della capacità retributiva, su livelli meritocratici, è chiaro che tutto il sistema deve tendere a quella valorizzazione».

L’appuntamento annuale della Federazione italiana dei medici di medicina generale vede la partecipazione di circa 1500 i medici provenienti da tutte le province italiane per approfondire e dibattere su tutti gli argomenti di grande interesse per la Federazione e di estrema attualità per i partecipanti«Attualmente i medici di medicina generale non hanno spesso la possibilità di divulgare dati e informazioni sulla propria capacità assistenziale. L’iniziativa nasce dunque per offrire questa opportunità e garantire una maggiore interattività e partecipazione ai temi congressuali proposti» si legge sul sito della FIMMG (Federazione italiana medici medicina generale).

La settimana congressuale si presenta ricca di appuntamenti e sarà articolata in tavole rotonde, corsi master, workshop e seminari. Il congresso tratterà la risposta della Medicina generale alla sfida delle cronicità: il bisogno di attuare percorsi integrati nella gestione dei pazienti, la necessità di monitorare i risultati dei professionisti e di confrontarli in un’ottica di miglioramento continuo delle performance. La manifestazione è un’opportunità di confronto e discussione anche sul delicato e ancora acceso tema dei vaccini obbligatori, nello specifico sull’efficacia e la sicurezza dei vaccini anti-influenzali. Si parlerà anche dell’evoluzione della medicina generale – soprattutto nell’ambito delle patologie croniche – del ricambio generazionale, della formazione e dei piani terapeutici. Da segnalare le analisi e i dibattiti sulla responsabilità professionale del personale sanitario. Mercoledì 4 ottobre sono in programma gli interventi delle istituzioni, con i contributi – tra i tanti – del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, del Presidente del Comitato di Settore Regioni- Sanità Massimo Garavaglia, del Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle province autonome Antonio Saitta e del Presidente FNOMCeO Roberta Chersevani.

Qui il programma completo: www.fimmg.org

 

Articoli correlati
Medici di famiglia, Scotti (Fimmg): “Entro il 2026 15 milioni di italiani saranno senza” 
Intanto scoppia il 'caos estate': “I sostituti sono introvabili e c'è chi va in pensione anticipata per concedersi le ferie”
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...