Lavoro e Professioni 3 Ottobre 2018 13:08

FIMMG, Saitta: «Ecco perché servono tre miliardi in più. Vincolare risorse ad assunzioni o SSN salta»

Il responsabile della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni denuncia al Congresso Fimmg: «La parola sanità è sparita dal Def e il reddito di cittadinanza non basterà a pagare le spese sanitarie»
di Cesare Buquicchio e Giovanni Cedrone

«Nel Def è “sparita” la parola sanità. E il reddito di cittadinanza non basterà certo a pagare le spese sanitarie qualora il sistema non dovesse reggere». È stato netto il Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni Antonio Saitta durante il suo intervento al Congresso Fimmg in corso a Chia, in Sardegna. E ai microfoni di Sanità Informazione fornisce cifre chiare: il Fondo sanitario ha bisogno di 2,5 miliardi, altrimenti il sistema rischia il collasso. «Occorre un miliardo per i contratti, poi un miliardo vincolati alle assunzioni. C’è il problema del finanziamento delle borse di studio per gli specialisti che mancano, poi bisogna finanziare ancora l’aumento delle borse di studio per la Medicina generale. Quindi andiamo sui due miliardi e mezzo. Restano altre questioni come il tema degli investimenti, però questa è la cifra essenziale per garantire il mantenimento del sistema. E comunque la priorità è il personale. L’anno scorso abbiamo vincolato il Fondo sanitario ai farmaci; quest’anno vincoliamolo al personale», propone.

LEGGI ANCHE: FIMMG, MINISTRO GRILLO: «LAVORO PER OTTENERE PIÙ RISORSE PER LA SANITÀ IN LEGGE DI BILANCIO»

Saitta spiega quindi le sue perplessità sull’aggiornamento del Documento di economia e finanza: «Nel Def non c’è nessuna indicazione di un aumento del Fondo sanitario nella legge di Bilancio. Ma al di là del Def, io sfido chiunque a trovare nelle dichiarazioni di chi ha responsabilità di Governo, a partire dal Presidente del Consiglio fino ai due vicepremier, parole sulla sanità. Tutto questo preoccupa noi delle Regioni perché per la sanità siamo a un punto delicato: serve aumentare l’offerta sanitaria e ciò vuol dire più personale. In questi anni a causa della spending review il Sistema sanitario è stato sotto stress, in modo particolare per il personale che non è sufficiente.  Bisogna saperlo perché se non si interviene le dichiarazioni sulla difesa del Sistema sanitario pubblico rischiano di essere una testimonianza. L’aumento del Fondo è dovuto e, come tutti i Paesi europei, lo dobbiamo legare alla crescita del Pil».

Poi mette in guardia dal rischio di uno scivolamento nel ‘privato’, una tendenza che ormai è già nei fatti: «Sono tanti i pazienti che per alcune visite si rivolgono al privato: penso alle visite ginecologiche, penso all’odontoiatria. Se non c’è una risposta, è chiaro che ognuno si attrezza come può, a partire dalle assicurazioni. Il nostro sistema che è basato sulla solidarietà, ‘chi ha di più paga anche per chi è sfortunato’, rischia di saltare».

LEGGI ANCHE: FIMMG, GARAVAGLIA (VICEMINISTRO ECONOMIA): «NEL DEF AUMENTO SPESA SANITARIA RISPETTO AL PIL DOPO ANNI DI CALO»

Articoli correlati
Influenza, per il 50% dei medici di famiglia le dosi di vaccino non saranno sufficienti
Sondaggio Fimmg: l'86% dei medici di famiglia aumenterà la presenza in studio per effettuare le vaccinazioni, ma il 66% segnala carenza di dpi
Covid, sondaggio Fimmg: «In una provincia su due il MMG non può prescrivere tamponi»
Misericordia: «Così è difficile riuscire a contrastare con efficacia il riaccendersi dei focolai sul territorio»
Congresso Fimmg, Scotti: «In caso di emergenza, il medico di famiglia diventi un medico condotto 2.0»
Da Villasimius, dove è in corso il congresso della Federazione dei medici di Medicina Generale, il segretario Silvestro Scotti boccia le Case della Salute, si scaglia contro i vaccini antinfluenzali in farmacia e si chiede: «Perché quando si parla di territorio non c’è un sistema di solidarietà regionale?»
Prevenzione, Marrocco (Simpesv): «10mila passi al giorno e sana alimentazione per stare bene. I medici diano il buon esempio»
La campagna al congresso Fimmg: ogni mattina appuntamento alle 7.30 per la passeggiata intorno al Tanka Village di Villasimius
Congresso Fimmg, in sette mesi mille medici di famiglia ‘esperti’ in spirometrie
Quasi mille medici di famiglia ‘formati’ in 7 mesi. È il bilancio del progetto “Accademia di spirometria” presentato in occasione del 76° Congresso nazionale FIMMG-Metis, in corso a Villasimius (Cagliari). L’iniziativa, realizzata da Metis con il contributo non condizionante di Menarini, punta ad avere medici di famiglia ‘esperti’ nell’esecuzione della spirometria . «Il progetto, attraverso […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...