Lavoro e Professioni 30 Giugno 2021 14:17

FNOPI proroga il progetto del Fondo di Solidarietà #NoiConGliInfermieri

Erogati 3.230.436 di euro in favore di 2.024 infermieri colpiti gravemente da Covid-19 e famiglie di infermieri deceduti a causa del virus

Considerato il protrarsi dell’emergenza sanitaria, la Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI) ha deciso di prorogare il progetto del Fondo di Solidarietà #NoiConGliInfermieri, avviato nell’aprile 2020.

Un progetto che finora ha già consentito di erogare 3.230.436 di euro in favore di 2.024 infermieri colpiti gravemente da Covid-19 e famiglie di professionisti deceduti a causa del virus.

Finora è stato evaso il 73,8% delle domande accolte. Le domande accolte e ancora non liquidate saranno saldate al più presto, così come saranno chiuse in tempi rapidi le pratiche relative alle 3.852 domande correttamente inoltrate e ancora da processare. Già erogato il 57,6% dei 5.603.724 raccolti grazie alla generosità di privati cittadini, associazioni e aziende.

Contando sulle nuove donazioni pervenute e sul residuo di cassa stimato, a partire dal 1° agosto 2021, con modalità che saranno successivamente comunicate, sarà consentito presentare nuove domande esclusivamente a tutti gli iscritti che abbiano sostenuto spese documentate per cure riabilitative e/o supporto psicologico post-Covid.

Continua invece ad essere possibile in ogni momento, per i parenti di infermieri deceduti, presentare domanda, contattando la Federazione o rivolgendosi al proprio Ordine provinciale.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Test per Infermieristica 2024-2025, circa una domanda per posto. Fnopi, percorso e professione da riformare
Mentre i posti a bando crescono, seppur lievemente (377 in più rispetto al 2023/24), calano le domande (21.250 tra atenei pubblici e privati, ovvero 2.377 in meno rispetto allo scorso anno, -10% circa)
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone