Lavoro e Professioni 20 Marzo 2025 11:23

Fondazione Cannavò e SIF siglano accordo per potenziare le competenze dei farmacisti

La Fondazione Francesco Cannavò e la Società Italiana di Farmacologia (SIF), siglano un accordo per potenziare le competenze dei farmacisti
Fondazione Cannavò e SIF siglano accordo per potenziare le competenze dei farmacisti

Il futuro della farmacia passa dalla formazione e dall’aggiornamento professionale, elementi chiave per affrontare le nuove sfide della salute pubblica e dell’innovazione terapeutica. È con queste premesse che la Fondazione Francesco Cannavó e la Società Italiana di Farmacologia (SIF), hanno siglato un accordo di collaborazione volto a rafforzare le competenze dei farmacisti, sia a livello territoriale che ospedaliero. L’intesa, firmata da Armando Genazzani, presidente della SIF, e da Luigi D’Ambrosio Lettieri, presidente della Fondazione Francesco Cannavò, ha l’obiettivo di garantire un aggiornamento continuo attraverso eventi formativi, iniziative editoriali e divulgazione scientifica.

L’evoluzione della farmacoterapia richiede un costante adeguamento delle competenze

“Le moderne terapie farmacologiche derivano sempre più dalle tecnologie genomiche e postgenomiche, dal sequenziamento del DNA e dallo sviluppo di farmaci estremamente selettivi”, dichiara D’Ambrosio Lettieri. “Questi progressi permettono di mirare con precisione a strutture specifiche, come recettori, proteine o sequenze di DNA, riducendo gli effetti collaterali e aumentando l’efficacia terapeutica”. L’evoluzione della farmacoterapia richiede un costante adeguamento delle competenze professionali per garantire l’appropriatezza terapeutica e la sicurezza dei pazienti. In questo contesto, le farmacie territoriali e ospedaliere giocano un ruolo strategico nel Servizio Sanitario Nazionale, fungendo da punto di riferimento per l’accesso ai farmaci innovativi, per la gestione delle terapie complesse e per l’educazione sanitaria della popolazione.

Il farmacista è una figura chiave nel percorso terapeutico

“Questo accordo – spiega Genazzani – rappresenta un passo fondamentale per assicurare ai farmacisti una formazione di altissimo livello, indispensabile per affrontare le nuove sfide della medicina personalizzata e dell’uso sempre più mirato dei farmaci. La velocità con cui si evolvono le terapie farmacologiche richiede un aggiornamento costante e rigoroso, e questa collaborazione tra la Società Italiana di Farmacologia e la Fondazione Francesco Cannavò contribuirà a creare un network di competenze a supporto del Servizio sanitario e della salute pubblica. Il farmacista è una figura chiave nel percorso terapeutico del paziente, e la sua preparazione deve essere all’altezza delle nuove sfide scientifiche e cliniche”.

Il farmacista diventa attore chiave nella presa in carico del paziente

“Questa intesa si inserisce all’interno del nostro progetto più ampio, SIF Education, – aggiunge il past president SIF, Giuseppe Cirino – che punta a garantire un aggiornamento continuo e di qualità per tutti gli stakeholder del settore. Attraverso ‘SIF Education’, verranno sviluppati percorsi formativi innovativi e multidisciplinari, con il coinvolgimento di esperti nazionali e internazionali, per fornire anche ai farmacisti strumenti concreti per affrontare le evoluzioni del settore farmaceutico e sanitario”. Il farmacista, sia in ambito territoriale che ospedaliero, diventa così un attore chiave nella presa in carico del paziente, nella farmacovigilanza e nell’ottimizzazione delle cure.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...