Lavoro e Professioni 28 Aprile 2023 09:56

Fondazione Italia in Salute: «È tempo di un “check up” per la Legge Gelli-Bianco»

Fondazione Italia in Salute: «A distanza di sei anni dall'approvazione della legge 24/2017 (sulla sicurezza delle cure e la responsabilità sanitaria) è tempo di un "check up". Parte il tavolo tecnico della "Fondazione Italia In salute" per confronto tecnico, operativo e istituzionale sulle esigenze di manutenzione a aggiornamento della legge»
Fondazione Italia in Salute: «È tempo di un “check up” per la Legge Gelli-Bianco»

“A distanza di sei anni dall’entrata in vigore della L. 24/2017 (cd. legge Gelli-Bianco) si possono trarre le prime conclusioni sulle modalità e sugli effetti della sua applicazione e verificare a quale punto sia il percorso di realizzazione di quel sistema di ‘Sanità Responsabile e sostenibile’ a cui la norma tende”. Così si legge in una nota della Fondazione Italia in Salute.

“Si tratta di una legge di grande civiltà – dichiara l’Avv. Maurizio Hazan, presidente della Fondazione e fondatore dello studio legale THMR – che ha avuto il merito di focalizzare l’attenzione su alcuni principi irrinunciabili a cui, in tema di rischio clinico, un moderno sistema sanitario deve ispirarsi, a tutela dei pazienti e di tutti gli operatori della sanità: sicurezza delle cure, prevenzione del rischio, ripristino dell’alleanza terapeutica e deflazione del contenzioso.”

“Come ogni profonda riforma di sistema – continua la nota della Fondazione – occorreva tempo per misurarne gli effetti e vincere alcune fisiologiche resistenze al cambiamento. Oggi, oltre alla immediata promulgazione dei decreti attuativi che, in maniera immotivata, non hanno ancora concluso il loro percorso approvativo, è indispensabile focalizzare l’attenzione:

  1. a) sull’effettiva attuazione (e concreta attuabilità) dei principi fondanti che sostengono la legge, tenuto conto del mancato completamento dei decreti ministeriali;
  2. b) sulle esigenze di revisione della stessa, alla luce degli scenari sociosanitari post pandemici, degli obiettivi del PNRR e della forte accelerazione tecnologica che ha contraddistinto questi ultimi anni.

Da prendere in serissima considerazione, tra le altre, l’idea di allestire un sistema di indennizzo dei danni correlati all’Alea terapeutica, con particolare riferimento alla delicata problematica delle infezioni ospedaliere”.

“La nostra Fondazione – dice Walter Ricciardi, che ne presiede il Comitato Scientifico – insieme al Tavolo Tecnico che è stato costituito con la partecipazione di professionalità elevatissime nei rispettivi settori di operatività, lavorerà con impegno per contribuire a far proseguire il percorso tracciato dalla legge in modo coerente e al passo coi tempi”

“Parteciperanno all’iniziativa, oltre al Prof. Walter Ricciardi ed al padre della Legge, Federico Gelli, importanti giuristi tra cui il Prof. Guido Alpa, le più importanti sigle del management pubblico e privato (tra cui Federsanità e Fiaso) del mondo sindacale e degli ordini professionali e società scientifiche (come Anaao, Aogoi, Fadoi, etc.) esponenti del mondo assicurativo, dei più importanti atenei italiani e, non ultime, rappresentanze dei consumatori. Si tratta di una sfida importante. E la Fondazione Italia in Salute – nata nel 2018 con l’obiettivo di sostenere e rafforzare la tutela del diritto alla salute e la cultura alla prevenzione – non intende sottrarvisi”, conclude la nota.

www.fondazioneitaliainsalute.org

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...