Lavoro e Professioni 24 Febbraio 2015 14:29

La formazione passa anche dall’alimentazione: la ricetta di lunga vita è una formula matematica

Parla il prof. Angelo Pulcini, autore del libro “Una vita a strati uniti”
La formazione passa anche dall’alimentazione: la ricetta di lunga vita è una formula matematica

Formazione ed informazione hanno un ruolo fondamentale anche per raggiungere il benessere psico-fisico. Questo vale per i medici così come per i pazienti.

Il punto di partenza è utilizzare gli strumenti giusti; il traguardo è invece raggiungere un corretto stile di vita. Come? Il prof. Angelo Pulcini, docente di Fisiologia Umana e Scienze dell’Alimentazione presso l’Università “Sapienza” di Roma, ci è arrivato attraverso una formula matematica, ma per spiegarla ha puntato più sulle parole che sui numeri. Ha infatti deciso di scrivere un libro: “Una vita a strati uniti”. Attraverso elaborati calcoli – ma anche “scomodando” Ippocrate – è arrivato a conclusioni, apparentemente scontate, se non fosse che  le più diffuse e gravi patologie del nostro secolo sono causate proprio da uno stile di vita non appropriato.

“Tutti parlano di stile di vita corretto e di “alimentazione equilibrata” – fa notare il prof. Pulcini – ma pochi sanno realmente come mettere in pratica tutto ciò, e attuano una serie di comportamenti, spesso anche troppo restrittivi e che impediscono di procedere nella giusta direzione”. Ed è questo l’intento formativo del libro: una volta assolto l’onere “informativo”, ognuno potrà scegliere, con cognizione di causa, se attenersi ad uno stile di vita sano, o meno. “Ciò ci consentirà di ammalarci molto meno e, qualora questo accada, di guarire meglio e più in fretta”.

Nonostante Pulcini creda fortemente nel contributo e nell’utilità che le nuove tecnologie apportano alla comunicazione medico – paziente, è altrettanto convinto che ci sia ancora tanto da lavorare per affinarne le potenzialità. Nell’attesa, quindi, il suo messaggio è affidato alle 122 pagine del libro, edito da Piccin. Una scelta coerente con l’immediatezza del contenuto dell’opera: “La definizione di corretto stile di vita è antica, ci viene data in eredità da Ippocrate, il patrono dei camici bianchi, che la riassume nella ‘giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico’. Sulla copertina del libro – conclude – è raffigurato uno zainetto, che riassume il contenuto di tutti i calcoli, e di tutto il lavoro che ho svolto per trovare la formula matematica del benessere”.

Articoli correlati
La fibrillazione atriale si combatte anche a tavola. Evento a Milano con lo chef Ruben Bondì
Fare le scelte giuste a tavola, accompagnandole con un’adeguata attività fisica, contribuisce a combattere la fibrillazione atriale. È questo il messaggio che ha voluto lanciare l’evento “Beats and Bites”, ospitato a Milano da Daiichi Sankyo Europe, al quale hanno preso parte esperti di malattie cardiovascolari, European Nutrition for Health Alliance, A.L.I.Ce. Lombardia e lo chef Ruben Bondì
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Alimentazione. Dopo feste 16 milioni di italiani a dieta, ma occhio al fai da te. Il punto della Sima
Dopo le festività di Pasqua, e al termine dei ponti del 25 aprile e primo maggio, più di 7 cittadini su 10 ricorrono alle diete “fai da te” per rimettersi in forma generando un giro di affari pari a oltre 14 miliardi di euro annui. Il rischio però è di incorrere in regimi alimentari sbagliati […]
Stili di vita, alimentazione e sport: 7 italiani su 10 predicano bene ma razzolano male
I risultati del nuovo report «NUOVO REPORT ASIM- AIRC», realizzato da Fondo ASIM in collaborazione con la Fondazione AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
Nutrizione e benessere del microcircolo: consigli utili per la salute
Il microcircolo è la rete di piccoli vasi sanguigni che nutre i tessuti e supporta la funzione del sistema cardiovascolare. Mantenere un microcircolo in salute significa migliorare la circolazione sanguigna, ridurre l’infiammazione e sostenere il benessere di tutto il corpo. Anche l’alimentazione, attraverso una dieta mirata alla salute del microcircolo, può essere di aiuto sia […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...