Lavoro e Professioni 18 Ottobre 2016 14:41

Formazione, accoglienza e solidarietà. Pietro Bartolo: «Con Sanità di Frontiera diamo assistenza e conforto»

L’iniziativa promossa dall’Osservatorio Internazionale della Salute (OIS) vede in prima linea il medico diventato famoso nel mondo dopo il film “Fuocoammare”: «Fondamentale un approccio prima umano e poi sanitario, ma i medici vanno formati al meglio»

«Un mio obiettivo: la formazione dei medici e di coloro che si approcciano all’emergenza». Lo dichiara Pietro Bartolo, il medico lampedusiano coinvolto nel progetto Sanità di Frontiera che guida la formazione dei medici nelle zone colpite dall’emergenza immigrazione. Il progetto, presentato al Ministero della Salute, con il supporto di Consulcesi Onlus, si propone di adottare un sistema sanitario globale che possa essere il punto di partenza per operare in quei territori messi a dura prova dagli sbarchi. Primo concreto risultato sarà l’attivazione di corsi di formazione ECM per tutti i medici, italiani e stranieri.

«Serve più competenza – prosegue Bartolo – ma soprattutto quello a cui io tengo tantissimo è l’approccio prima umano e poi sanitario. Queste persone hanno bisogno prima di tutto di conforto umano. Le realtà da cui arrivano sono atroci e quando sbarcano a Lampedusa il nostro compito deve essere quello di fargli capire che sono arrivati in un paese amico. Questo siamo noi, amici». «lo sono orgoglioso di essere lampedusiano – conclude – ma soprattutto italiano. Lampedusa è Italia e noi siamo da sempre campioni del mondo di accoglienza e di solidarietà».

Ma com’è nata Sanità di Frontiera? Il responsabile scientifico del progetto, Giuseppe Petrella, Ordinario di Chirurgia all’Università Tor Vergata ci racconta che l’iniziativa è una costola di un grande Osservatorio Internazionale della Salute dove «ci sono i più grandi esperti e scienziati a livello non solo italiano ma a livello europeo e dove si cerca di monitorare tutto quello che succede nel mondo della sanità».

Sull’emergenza immigrazione si esprime anche il presidente del Senato Pietro Grasso: «Ogni giorno sentiamo di sbarchi, morti, dispersi, un conteggio che non finisce mai, però dobbiamo riuscire ad andare al di là dei numeri e dei dati, dobbiamo calarci in questa realtà di storie, di persone e di fatti. Mi è capitato di assistere a qualche sbarco, ho notato che nei visi di questi migranti era evidente la fatica, la disperazione, ma anche una luce di speranza. Di questo dobbiamo tenerne conto, sia come istituzioni che come persone».

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...