Lavoro e Professioni 13 Dicembre 2019 15:19

Formazione Ecm, Consulcesi plaude a Speranza e Anelli: «Bene riforma e richiami all’obbligo per chi non si forma entro il 31/12»

Tortorella (Presidente Consulcesi): «A tutti i medici 200 corsi gratuiti per chi si forma entro la fine del triennio» e aggiunge: «anche Associazione Provider sia rappresentata in Commissione Ecm»

«L’importanza attribuita alla formazione ECM dal Ministro alla Salute Roberto Speranza e dal Presidente della FNOMCeO Filippo Anelli dopo l’inchiesta di Panorama rappresenta un ottimo segnale per tutti gli operatori sanitari ma anche per i pazienti». Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi plaude alla reazione all’articolo del settimanale diretto da Maurizio Belpietro in cui, evidenziato da un titolo impattante (“Medici ignoranti”), venivano messi in correlazione i rischi per la salute dei cittadini di fronte alla tendenza dei professionisti ad evadere l’obbligo di legge e le storture del sistema di controllo.

«Il Ministro Speranza ed il Presidente Anelli, oltre a rispedire al mittente gli attacchi, hanno confermato che si sta lavorando per rendere più efficiente il sistema già dal nuovo anno – commenta Tortorella – Sarà importante che in questo processo siano coinvolti anche i Provider a cui dovrebbe andare anche una rappresentanza in Commissione ECM. Dal nord al sud i Presidenti tutti compatti, hanno esortato chi ancora non lo avesse fatto a completare il triennio formativo a farlo entro il 31 dicembre: pena sanzioni. D’altronde i rischi professionali, in particolare quelli legati alle coperture assicurative, sono ben chiari a tutti».

L’importanza della formazione, così appunto come sottolineato dai vertici della sanità italiana, resta dunque l’unico antidoto per fronteggiare le principali criticità per i professionisti andando a rasserenare i rapporti con i pazienti e di conseguenza a limitare i contenziosi che affollano i tribunali contribuendo a raggiungere l’obiettivo di un vero “Patto della Salute”.

Consulcesi, forte degli oltre 100mila medici rappresentati, tende una mano ai medici per supportarli a completare il loro percorso formativo, puntando proprio su quella qualità messa in evidenza nelle dichiarazioni resa alla stampa in reazione all’uscita di Panorama. «Consulcesi Club per ovviare al deficit formativo mette a disposizione gratuitamente oltre 200 corsi Fad entro il 31 dicembre di quest’anno (accesso diretto al link: www.corsi-ecm-fad.it/catalogo-corsi) puntando su metodologie innovative che consentono di aggiornare le proprie conoscenze sfruttando le potenzialità della tecnologia: dal paziente virtuale alla realtà aumentata vivendo percorsi immersivi altamente performanti sempre mantenendo un elevato livello dei contenuti. Il valore formativo della nostra e-learning è stato di recente confermato anche dal corso messo a disposizione dal nostro provider Sanità in-Formazione “Salute e Migrazione” che FNOMCeO offre gratuitamente a tutti i medici italiani che ha visto la partecipazione di oltre 16mila camici bianchi».

Dal Report Annuale sulle preferenze dell’ultimo triennio formativo 2017-2019, realizzato da Consulcesi sui suoi utenti, emerge che 2 operatori sanitari su 3 scelgono di formarsi a distanza e che 1 su 3 opta per i corsi multimediali e realizzati con realtà immersiva e virtuale. Tra i temi più gettonati, ai primi posti c’è l’aggiornamento sulla responsabilità professionale, e su stress e l’impatto in ambito lavorativo e anche su come gestire i collaboratori.

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone