Lavoro e Professioni 12 Ottobre 2017 09:32

Formazione medicina generale, Lopes (FIMMG Giovani): «Vigileremo sulle novità»

Senza ricambio generazionale, il sistema sanitario nazionale collasserà. Noemi Lopes, Segretario Nazionale di FIMMG Formazione: «Le parole del Segretario Scotti e del Ministro Lorenzin ci danno speranza»

Nel 2027 andranno in pensione più di 35mila medici di famiglia. Oltre 5mila studi medici dovranno quindi chiudere i battenti, lasciando senza assistenza territoriale più di 15 milioni di cittadini. A meno che non si cambi rotta, favorendo il ricambio generazionale e investendo nella formazione dei giovani medici.

Sebbene le proiezioni siano disastrose, come le ha definite Noemi Lopes, Segretario Nazionale di FIMMG Formazione (Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale), sono sempre meno i posti offerti ai neolaureati che intendono iscriversi ai corsi di formazione in medicina generale. «Sono già diversi anni che come FIMMG, e soprattutto come FIMMG Giovani, denunciamo questa situazione – commenta la Lopes -. E abbiamo alzato la voce ancora di più quest’anno, perché le proiezioni per quel che riguarda il fabbisogno e il ricambio generazionale nella medicina generale sono veramente disastrose».

Sono state dunque molto apprezzate dai giovani medici le relazioni del Segretario nazionale Silvestro Scotti e del Ministro Lorenzin in occasione del Congresso nazionale FIMMG, che hanno puntato i riflettori sul problema sottolineando la necessità di trovare una soluzione. «Le parole del Segretario e del Ministro ci fanno sperare, perché indicano che si crede tantissimo nella formazione, nel futuro, e noi sicuramente metteremo in atto, insieme a loro, tutto quello che potrà essere fatto per garantire la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale», prosegue il Segretario Lopes.

«Alla fine di settembre abbiamo già organizzato una manifestazione con Anaao giovani, per chiedere quanto più possibile l’aumento delle borse ed evitare che alcune di queste vengano perse. Stiamo aspettando che queste risposte arrivino, speriamo il prima possibile, ma noi siamo sempre lì pronti a vigilare», conclude.

Articoli correlati
Per la Medicina Generale 900 borse in più. Anelli (Fnomceo): «Aiuta a svuotare imbuto formativo»
«Esprimiamo la nostra soddisfazione – commenta Filippo Anelli – per questo intervento. Dimostra un’attenzione da parte del Governo alle cure primarie e alla figura del Medico di Medicina Generale»
Medicina generale “svalutata”. Scotti (Fimmg): «Mmg vicini al burnout, affogati dalla burocrazia»
Silvestro Scotti, Segretario nazionale Fimmg, nell’intervista esclusiva a Sanità Informazione lancia l’allarme. «Medicina generale svalutata. La prima domanda che ci fanno è sul Green pass, su come rientrare a scuola e al lavoro. Per un medico è avvilente»
Riforma MMG, Rossi (OMCeO Milano): «Fondi Pnrr per Case di Comunità? No, subito piano Marshall per territorio»
Il Presidente dell'OMCeO Milano: «Dibattito anacronistico con 21 sistemi regionali differenti e con le emergenze acuite dalla pandemia». La proposta: «Investire su medicina del lavoro e scolastica e restituire dignità alla medicina generale»
Medici di famiglia, Onotri (Smi): «Chiediamo tutele, diritti e sicurezza sul lavoro»
Fp Cgil medici e dirigenti SSN, Smi, Simet, Fed. C.i.pe-S.i.s.pe-S.i.n.s.pe proclamano lo stato di agitazione per la medicina generale. Onotri: «La medicina territoriale versa in condizioni disastrose. A noi medici di famiglia affidata l’intera gestione del Covid, clinica e amministrativa. Lavoriamo 12 ore al giorno sette giorni su sette»
«Perché il medico di famiglia non ti risponde al telefono»
di Salvatore Caiazza, Medici senza Carriere
di Salvatore Caiazza, Medici senza Carriere
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...