Lavoro e Professioni 8 Luglio 2014 11:06

FSE e App: meno burocrazia e tutto in rete per un nuovo modello di sanità

E intanto si pensa a un Fascicolo Sanitario europeo
FSE e App: meno burocrazia e tutto in rete per un nuovo modello di sanità

Parola d’ordine: condivisione. Secondo il dottor Mauro Moruzzi il Fascicolo Sanitario Elettronico segnerà una tappa fondamentale per ripensare il rapporto tra Stato e cittadino.

Lo ha messo in evidenza, nei giorni scorsi, durante un meeting ad hoc alla “Luiss”, dove ha partecipato in veste di relatore per la sua lunga esperienza nel campo delle nuove tecnologie applicate in ambito medico. Nella sua regione, l’Emilia Romagna , in questo ambito è da tempo in prima linea con il Cup 2000 e con la  e-Health Academy AssinterItalia.

Oltre ad elencare i servizi offerti ai pazienti, Moruzzi evidenzia come “l’impatto del FSE nell’organizzazione della sanità snellirà i procedimenti burocratici” ma anche che “la condivisione del dato tra medico e paziente abbatterà le barriere spazio temporali, creando così una sinergia fortissima tra professionisti e cittadini coinvolti. Questo – rimarca –  è il modello della nuova sanità”. Su come le nuove tecnologie stiano incidendo sul Ssn Moruzzi non ha dubbi, ma sottolinea anche la potenza delle App, diventate l’ancora di salvataggio per risolvere i problemi tecnici per assolvere al recente obbligo di POS: “Il FSE – fa notare – sarà il nucleo di tutte le App mediche, ma bisognerà trovare una soluzione efficace per rintracciare quelle di cui si ha bisogno. Stiamo inserendo nel fascicolo degli strumenti informatici per consentire al cittadino di avere servizi certificati: tutto tende a semplificarsi”.

Sulla stessa linea d’onda è la presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, Emilia Grazia De Biasi, che va addirittura oltre pensando ad un Fascicolo Sanitario europeo, “in modo tale – afferma –  che la vita clinica di una persona possa essere ricostruita in qualunque parte dell’Europa, altrimenti si ritorna alla burocrazia cartacea, un problema che ci tiene fuori dal mondo”.

Articoli correlati
Nuova tecnologia made in Italy distrugge Sars-CoV-2 e tutte le sue varianti
Elettronica Group insieme a Lendlease presentano E4Shield, una tecnologia «disruptive» sviluppata per inattivare il Covid-19 e le sue varianti e affrontare nuove potenziali ondate pandemiche. E4Shield è uno dei primi progetti di innovazione nato all’interno dell’ecosistema di MIND Milano Innovation District
Tecnologia e design innovativo delle RSA per far vivere meglio i malati di Alzheimer
Nella due giorni di Varese Uneba, Fondazione Molina e Fondazione Don Gnocchi hanno portato all’attenzione degli enti e delle istituzioni le nuove strategie per prendersi cura del paziente affetto da Alzheimer e lanciato un appello affinché il Governo riveda l’impegno economico verso le RSA e vengano incrementati i posti di specializzazione per medici e infermieri
Radioterapia oncologica ad altissima precisione e sedute “tattoo free”: il nuovo acceleratore del Campus Bio-Medico
Grazie al sistema Vision-RT (Surface Guided Radiotherapy) il macchinario è in grado di eseguire il controllo del corretto posizionamento del paziente e del bersaglio clinico durante l'erogazione del fascio di radiazioni
Tumore al seno metastatico, approvate nuove linee guida internazionali
La prima firma è dell’oncologa italiana Alessandra Gennari. Il documento pubblicato su Annals of Oncology è stato pensato per integrare anche i dati più recenti e potenzialmente in grado di cambiare la pratica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone