Lavoro e Professioni 19 Luglio 2016 14:47

Garante Infanzia: «Norme in evoluzione, i medici devono aggiornarsi»

Ai microfoni di Sanità Informazione, la Dottoressa Albano spiega: «Realtà legislativa complessa, ben vengano eventi formativi che aggiornano i professionisti sulle novità»

Formazione essenziale e sinergia tra medici e avvocati necessaria. A parlare è la Dott.ssa Filomena Albano, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, intervenuta insieme a diversi altri esperti alla Giornata Nazionale sulla Famiglia, organizzata dal Centro Nazionale Studi e Ricerche sul diritto della famiglia e dei minori, in cui si è discusso di unioni civili, evoluzione della famiglia e tutela dei diritti dei minori. Perché quando si parla di famiglia, in particolare se questa ha problemi che possono sfociare in una separazione o, addirittura, in un divorzio, il pensiero corre subito ai bambini e a come questi possono reagire ad una situazione complessa. Sanità Informazione ne ha parlato con il Garante, che ha spiegato che ruolo hanno medici e avvocati in queste situazioni e cosa devono fare per seguire al meglio l’evoluzione delle normative sul tema.

Dottoressa Albano, oggi per la prima volta viene presentato un corso rivolto a medici e avvocati sulla legge Cirinnà e sulla evoluzione delle famiglie italiane. Quali i sui commenti?

«È una giornata importante, bella questa iniziativa che fa un focus sulla famiglia, anzi direi sulle famiglie, perché le tipologie oggi sono molto più diversificate rispetto al passato. La realtà oggi in Italia è più complessa, quindi ben vengano eventi formativi che fanno un approfondimento su questi argomenti e sulle novità in ambito legale».

L’incontro formativo di oggi coinvolge medici e avvocati sulle importanti novità introdotte dal disegno di legge n.76/2016. Ritiene opportuna questa nuova sinergia tra categorie professionali così diverse?  

«Ritengo la formazione di questi professionisti essenziale e in linea con le recenti e continue evoluzioni del mondo del diritto. Bella questa sinergia nuova tra medici e avvocati, tra il mondo del diritto e della medicina: significa unire risorse e competenze in vista di un obiettivo comune, ovvero la maggiore tutela delle famiglie italiane».

Articoli correlati
Gravidanze indesiderate, è record in Campania. Il progetto per promuovere empowerment femminile e contraccezione
L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo insieme a Organon, ha come obiettivo la formazione e l’informazione di ragazzi, famiglie, e operatori in materia di sessualità consapevole
Sindrome di Beckwith-Wiedemann, al via primo congresso internazionale
Famiglie e medici da tutto il mondo saranno a Cervia, dal 2 al 5 giugno, per confrontarsi sulla sindrome di Beckwith-Wiedemann (Bws), una malattia genetica rara che colpisce un bambino ogni 10 mila. Si tratta, in assoluto, del primo congresso internazionale dedicato a questa condizione
Encefalopatie epilettiche, le sindromi rare dell’infanzia su cui c’è più bisogno di fare rete
La community “Bussola delle stelle” aiuta le famiglie a orientarsi nel difficile iter diagnostico e terapeutico
Minori stranieri non accompagnati tra vulnerabilità e resilienza. CISMAI presenta percorsi di accoglienza, presa in carico, tutela e cura
Il volume, ultima pubblicazione di una collana FrancoAngeli interamente curata da CISMAI, offre una panoramica sul tema dei minori stranieri che affrontano un viaggio pieno di aspettative e speranze, abbracciando la complessità del fenomeno dal punto di vista psicologico, normativo, socio-educativo e specialistico
Vaccini e minori, per i giudici non serve il consenso di entrambi i genitori
È quanto stabilito da un decreto emesso dal Tribunale di Ravenna lo scorso 30 agosto. La madre era favorevole e il padre contrario, ma la sua capacità genitoriale è stata momentaneamente “sospesa”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...