Lavoro e Professioni 19 Ottobre 2020 09:59

Geriatria, Vetta (Sigot): «Rinnovare il sistema di cura dell’anziano». Ecco come

«Diminuire l’esigenza di ospedalizzazione attraverso una solida e capillare rete di assistenza territoriale che impedisca la riacutizzazione delle patologie»
di Isabella Faggiano
Geriatria, Vetta (Sigot): «Rinnovare il sistema di cura dell’anziano». Ecco come

Un posto letto per acuti ogni 5.500 abitanti: sarebbe questa l’offerta necessaria in geriatria per rispettare il fabbisogno minimo. «Numeri – sottolinea Francesco Vetta, cardiologo aritmologo presso le case di cura Paideia e Mater Dei di Roma, tesoriere della Società italiana di Geriatria Ospedale e Territorio (Sigot) – raggiunti solo dalla sanità veneta, dove il rapporto posti letto-abitanti è pari allo 0,18 ogni mille cittadini. Cifre che nel Lazio sono di 5 volte inferiori e in Lombardia di ben 10 volte». Da una recentissima ricognizione Sigg-Sigot emerge, infatti, che la sanità lombarda offre solo 202 posti letto di geriatria per acuti per più di 10 milioni di abitanti, pari allo 0,02 per 1.000 abitanti, a fronte di una media nazionale dello 0,059.

LA POPOLAZIONE INVECCHIA, MA IL SISTEMA NON STA AL PASSO COI TEMPI

«Il sinonimo geriatria-cronicità – continua Vetta – è ormai desueto, una rappresentazione errata della sanità italiana. L’anziano che arriva al pronto soccorso è di solito in una fase acuta della sua patologia, quella cronica è spesso trattata a domicilio o comunque non necessariamente in regime di ricovero. In altre parole – aggiunge il cardiologo – la popolazione continua ad invecchiare, ma il sistema ospedaliero italiano non riesce a stare al passo con il cambiamento». La soluzione? «Non è aumentare il numero di posti letto – risponde Vetta – ma diminuire l’esigenza di ospedalizzazione attraverso una solida e capillare rete di assistenza territoriale che, seguendo costantemente i pazienti anziani, possa impedire la riacutizzazione delle patologie».

PIU’ GERIATRI AL SERVIZIO DEL TERRITORIO

Dalla recente indagine Sigg-Sigot è emersa anche una scarsa presenza di geriatri nelle RSA, per non parlare della gestione a domicilio dell’anziano fragile troppo spesso affidata al sacrificio dei medici di medicina generale. «Manca un riconoscimento di specificità della condizione della persona che invecchia: un ottantenne – dice lo specialista – non è un adulto con anni in più, è un organismo biologicamente, psicologicamente e affettivamente diverso, e come tale richiede un’assistenza che ne rispetti le peculiari esigenze».

TELEMEDICINA: UN’ALLEATA DELLA SALUTE E DELLA GERIATRIA

Il sistema di cura dell’anziano, dunque, ha bisogno di essere rinnovato, e per completare il suo restyling non può di certo rinunciare al sostegno delle nuove  tecnologie: «L’utilizzo della telemedicina – spiega Vetta – va necessariamente incrementato. Si tratta di una risorsa non solo culturale, ma anche diagnostica e terapeutica. In cardiologia, ad esempio, è molto utilizzata con i pazienti portatori di pace-maker che, in tal modo, possono essere monitorati sempre e in tempo reale. È dimostrato che la telemedicina riduce la mortalità e il numero di ricoveri di circa il 50%, con un risparmio di oltre la metà delle finanze pubbliche attualmente investite nel settore. Un successo importante che, però, resta una prerogativa di poche realtà virtuose: sono ancora troppe le regioni che non riconoscono la telemedicina in convenzione con il Sistema Sanitario, costringendo i pazienti che ne vogliano usufruire – conclude il cardiologo – a mettere mano al proprio portafoglio».

 

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Anziani più a rischio cadute per la maggior lentezza di movimento delle braccia
Gli anziani hanno un rischio maggiore di cadere e farsi male perché le loro braccia sono più lente a rispondere quando scivolano. I movimenti delle braccia infatti sono fondamentali per ritrovare l'equilibrio ed evitare le cadute. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell'Università dell'Arizona in uno studio pubblicato sul server di pre-stampa bioRxiv
Vivere con un cane o un gatto rallenta il declino cognitivo
Uno studio dell’Università del Maryland, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha rivelato che la convivenza con un animale domestico può rallentare il tasso di declino cognitivo man mano che si invecchia, soprattutto se si porta a spasso il cane
Infarto: per gli anziani è efficace lo stesso trattamento dei giovani
In caso di attacco cardiaco gli anziani dovrebbero ricevere lo stesso trattamento dei giovani. Lo dimostra uno studio coordinato da scienziati italiani e pubblicato sul The New England Journal of Medicine
La temperatura è fondamentale per il sonno degli anziani, l’ideale è tra i 20 e 25 °C
La temperatura notturna in camera da letto gioca un ruolo cruciale nella qualità del sonno degli anziani. Uno studio dell'Istituto di Ricerca sull'Invecchiamento dell'Harvard Medical School ha dimostrato che il sonno può essere più efficiente e riposante quando la colonnina di mercurio non scende sotto i 20 °C e non supera i 25 °C
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...