Lavoro e Professioni 5 Marzo 2025 09:56

Giornata Europea della Logopedia 2025: “Linguaggio e Ambiente: insieme vincono”

La Presidente Pieretti: “un momento per riflettere in modo attivo e propositivo sul tema della giornata a partire dall'idea che si possano costruire ambienti e relazioni che tengano conto della possibilità multisensoriali della comunicazione”
Giornata Europea della Logopedia 2025: “Linguaggio e Ambiente: insieme vincono”

“Linguaggio e Ambiente: insieme vincono”: è questo il tema della Giornata della Logopedia 2025, celebrazione che ricorre il 6 marzo da ben 21 anni. Un tema importante che mette in luce il rapporto fondamentale tra linguaggio e ambiente, che può diventare barriera o facilitatore della comunicazione, in linea con l’approccio “One health” promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, a livello globale, e dal Ministero della Salute, a livello Nazionale. Un concetto richiamato anche dalla Giornata Europea con lo slogan “Arricchire l’ambiente per arricchire la comunicazione”.

Un bambino su dieci con difficoltà linguistiche

Le difficoltà linguistiche possono interessare un bambino su dieci: si va dai disturbi del linguaggio più semplici, ovvero ritardi del linguaggio o i difetti di pronuncia, fino a problematiche più importanti come i disturbi dell’apprendimento che riguardano il linguaggio scritto. Queste problematiche possono colpire i più piccoli ma persistere anche in adolescenza, tanto che il numero delle diagnosi in Italia sfiora il milione di individui.

Le celebrazioni nel Lazio

«Anche quest’anno, come per le edizioni passate, rinnoviamo il nostro sostegno a sostegno della Federazione Logopedisti Italiani (FLI) che lavora come interlocutore con Enti rilevanti come l’Istituto Superiore di Sanità, l’AGENAS e la Federazione Nazionale Ordini, per definire linee guida e promuovere le buone pratiche. La FLI partecipa attivamente anche a organismi internazionali ed europei come la European Speech and Language Therapy Association», commenta la dott.ssa Manuela Pieretti, presidente della CdA dei Logopedisti di Roma e Provincia che, insieme alla FLI sezione Lazio, contribuirà alle celebrazioni del 6 marzo con un webinar. «Sarà un momento per riflettere in modo attivo e propositivo sul tema della giornata a partire dall’idea che si possano costruire ambienti che supportino e favoriscano la comunicazione e l’interazione, grazie alle molteplici possibilità con cui si può comunicare», conclude la Presidente Pieretti.

La Federazione Logopedisti Italiani organizza in Italia una serie di eventi consultabili sul sito FLI.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tumori: studio Usa mette in guardia dalle TAC. Perrone: “Se appropriati, sono esami salva-vita”

Uno studio americano mette in guardia sul rischio di un aumento de casi di tumore a causa di un eccesso di prescrizioni di TAC. L'oncologo Perrone invita però a interpretare i risultati con cau...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.