Lavoro e Professioni 5 Maggio 2023 12:14

Giornata Internazionale Ostetriche, le nuove sfide di una professione in continua evoluzione

Vaccari (FNOPO): «Accompagniamo le pazienti in ogni fase della vita, necessario implementare i percorsi formativi»
Giornata Internazionale Ostetriche, le nuove sfide di una professione in continua evoluzione

Da sempre la figura dell’ostetrica si accompagna al concetto del supporto fisico, emotivo, psicologico, in un binomio ancestrale dove l’umano e il professionale si fondono. In un periodo storico in cui l’attenzione ai bisogni femminili è crescente, così come l’accoglienza delle istanze di maggiore umanità e personalizzazione dell’assistenza, la figura professionale dell’ostetrica si evolve di pari passo con queste nuove esigenze, per intercettarle efficacemente e, quando possibile, anticiparle. Un’evoluzione professionale che parte dalla formazione per arrivare alla presa in carico, passando per la prevenzione. Oggi 5 maggio, nella Giornata Internazionale dedicata alla professione ostetrica, ne abbiamo parlato con Silvia Vaccari, presidente FNOPO.

Nuove esigenze e sfide da raccogliere

«Siamo in una fase che vede una sempre maggiore richiesta di ascolto dei bisogni di salute della popolazione femminile, e i professionisti sanitari devono raccogliere questa sfida. Oggi più che mai le donne, le coppie e le famiglie hanno necessità di essere al centro del percorso di cura, motivo per cui avere è necessario poter avere accesso ad informazioni corrette, il che passa attraverso una comunicazione efficace, ma soprattutto avere la possibilità e la consapevolezza di poter scegliere il tipo di percorso migliore a livello individuale. E questo vale soprattutto in un setting assistenziale dedicato a momenti fondamentali nella vita di una donna come la gravidanza, il parto, la maternità, ma che coinvolgono anche le scelte legate alla sessualità o al periodo della menopausa. Alla nostra professione, che in passato tendeva ad essere confinata nei limiti delle sale parto, oggi viene giustamente riconosciuto un ruolo molto più ampio, e questo è dato sicuramente dalle mutate consapevolezze ed esigenze di salute, che ci portano sempre più ad una cooperazione multidisciplinare a beneficio delle pazienti».

Una assistenza domiciliare proattiva

«Oggi stanno partendo tanti progetti domiciliari di homevisit, in cui è l’ostetrica professionista a recarsi in casa delle assistite per fornire il suo supporto e la sua competenza alle donne non solo per quel che riguarda l’ambito della gravidanza e del post parto, ma in generale nei percorsi ginecologici e oncologici. Pensiamo alle zone disagiate in cui i punti nascita sono stati chiusi e le case della salute non esistono: il fatto che ci siano ostetriche pronte a raggiungere direttamente l’abitazione di chi richiede assistenza è un fattore di indiscutibile valenza positiva, un sistema efficace di fare salute, anche per far fronte ad eventuali situazioni di disagio sociosanitario ed offrire un supporto ed un monitoraggio costante».

L’evoluzione dei percorsi formativi e la prevenzione

«Subito dopo la pandemia ci siamo chiesti come agire in funzione delle mutate esigenze di salute della popolazione, anche in relazione all’offerta formativa del percorso di laurea. Abbiamo appena firmato un documento in cui abbiamo approfondito molto l’aspetto della continuità nell’assistenza territoriale, il nuovo ruolo dell’ostetrica nelle case della salute e nei servizi domiciliari. Abbiamo quindi chiesto di inserire questi aspetti nel percorso formativo, per allineare completamente la formazione della professionista ostetrica alle attuali e reali esigenze della popolazione femminile dall’adolescenza alla terza età. E a proposito di adolescenza, vorremmo attuare dei progetti di prevenzione, sui corretti stili di vita, che partano dalle scuole elementari. Le bambine di oggi sono le donne e le madri di domani e se è vero che ciò che si semina si raccoglie, non è mai troppo presto per prendersi cura di sé. Vorremmo poter dare alle giovanissime gli strumenti per affrontare, in futuro, i più importanti appuntamenti della propria vita di donna in consapevolezza ed in salute».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...