Lavoro e Professioni 20 Febbraio 2021 10:26

Giornata personale sanitario, all’Omceo Palermo un sacrario e una cappella per i medici deceduti per Covid

La cerimonia di titolazione a Villa Magnisi, sede dell’Omceo Palermo. Il presidente Amato: «Preservare la memoria dei professionisti sanitari che si sono sacrificati nell’adempimento del proprio lavoro. Onorare i loro sacrifici e quelli delle loro famiglie»

Il 20 febbraio di ogni anno si celebrerà la “Giornata nazionale del Personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato” istituita dal Parlamento con una legge approvata all’unanimità, per ricordare tutte le vittime del Covid-19.

In questa occasione, l’Ordine dei medici di Palermo ha deciso di dedicare la Cappella di Villa Magnisi, sede dell’Omceo, e un sacrario a tutti i professionisti sanitari siciliani deceduti nell’esercizio della professione, sacrificando la vita al lavoro: da Paolo Giaccone e Sebastiano Bosio, assassinati dalla mafia, al giovane pediatra Giuseppe Liotta travolto dall’alluvione che colpì Corleone nel 2018.

«La nostra cappella è stata benedetta ed è ora dedicata, insieme al sacrario, ai medici siciliani morti nel corso del proprio lavoro» commenta il presidente dell’Ordine dei medici di Palermo Salvatore Amato a Sanità Informazione. Alla preghiera ecumenica interreligiosa e alla cerimonia di titolazione della Cappella e del sacrario presenti i vertici istituzionali regionali e nazionali, i maggiori rappresentanti del mondo universitario e medico, i presidenti degli ordini dei medici e delle professioni sanitarie di tutta la Sicilia, l’arcivescovo Lorefice e i rappresentanti delle comunità religiose musulmana, ebraica e ortodossa.

«L’obiettivo della giornata è preservare la memoria dei professionisti sanitari che si sono sacrificati nell’adempimento del proprio lavoro – aggiunge il presidente Amato -. È un messaggio di grande portata che sintetizza il pieno riconoscimento di quell’abnegazione di centinaia di medici, infermieri e operatori sociosanitari che hanno salvato vite durante l’emergenza. Abbiamo il dovere di onorare i loro sacrifici e quelli delle loro famiglie».

Nel corso della cerimonia viene proiettato un cortometraggio del primo paziente bergamasco trasferito a Palermo durante il primo lockdown che ha raccontato la sua drammatica esperienza. Inoltre, il presidente Amato e il questore di Palermo Leopoldo Laricchia donano ai medici targhe di ringraziamento per le buone pratiche e le procedure di biocontenimento per il trasporto e la gestione dei pazienti infetti adottate durante l’emergenza sanitaria.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...