Lavoro e Professioni 3 Giugno 2014 12:30

Campagna #svoltiAMOlaSANITA’, i Giovani Medici in piazza per il loro futuro

Tra le richieste al Governo una programmazione adeguata per l'accesso alle Facoltà e ai corsi di specializzazione
Campagna #svoltiAMOlaSANITA’, i Giovani Medici in piazza per il loro futuro

Non si fermano i Giovani Medici del Sigm, che, proprio oggi, sono di nuovo scesi in piazza, a Montecitorio, per manifestare il proprio dissenso. Una mobilitazione nazionale al grido di Merito e Trasparenza: è questo quello che chiedono i novelli camici bianchi alla politica, per quanto riguarda la programmazione, la formazione, e il lavoro.

Questa volta nel mirino dei manifestanti ci sono istanze articolate e complementari;  si parte dalla richiesta di programmare adeguatamente – e realisticamente –  il fabbisogno di professionisti sanitari, riequilibrando gli accessi alla formazione e risanando il gap tra domanda e offerta di lavoro, come già fatto dagli altri Paesi europei. Per tendere a questo risultato, sarà necessario un perfezionamento ed una razionalizzazione del sistema “numero chiuso” –  attuale criterio di selezione per l’accesso ai corsi di laurea in Medicina: un obiettivo condiviso anche da Federspecializzandi, per migliorare un sistema che ad oggi presenta non poche criticità, e che andrebbe rivisto – ad esempio – orientando i giovani sulla base di un approccio vocazionale, a partire dalle scuole superiori, onde evitare un sovraffollamento “non consapevole” dei corsi di studio. Un altro punto caldo è quello relativo all’urgente necessità di reperire fondi adeguati per la formazione post laurea; la buona notizia è che il Ministero dell’Istruzione ha annunciato di aver trovato risorse, e il Decreto Irpef in discussione al Senato appare uno strumento normativo adeguato per incardinare le richieste dei giovani medici. A seguito dei due emendamenti presentati dal Sigm, l’auspicio è che il Governo li supporti, o che presenti a sua volta un emendamento analogo.

Il nuovo modello formativo dovrà prevedere reti integrate, costruite con strutture identificate in modo trasparente a mezzo di indicatori di performance, per garantirne il livello qualitativo. Infine, i giovani medici si battono per l’immediato sblocco del turn over e l’eliminazione del criterio unico dell’anzianità per la progressione di carriera: largo alla meritocrazia, insomma, per valorizzare i nuovi talenti  e favorirne la maturazione professionale, in nome di un Servizio sanitario nazionale più equo, più credibile, più trasparente.

Articoli correlati
Giovani medici dagli atenei ai reparti Covid. Buonauro (OMCeO Napoli): «Impreparati a gestire l’emergenza»
L’allarme del coordinatore dell'Osservatorio giovani medici di Napoli: «La laurea abilitante ha questa grande criticità, e a questo si somma il pasticcio burocratico del blocco dei contratti di specializzazione»
Media e sanità: siamo di fronte ad attacchi ingiustificati nei confronti del Ssn?
Ne parla Francesco Carbonetti, dirigente medico della Asl Roma 2, Ospedale Sant'Eugenio, e rappresentante dei giovani medici della Cisl Medici Lazio
di Vanessa Seffer, Uff. Stampa Cisl Medici Lazio
Oltre 9 milioni di euro per creare 85 borse di specializzazione per giovani medici in Lombardia
L’assessore al Welfare Gallera: «Fondi in cinque anni da investire nelle discipline maggiormente colpite dal Covid: anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore»
«No all’imbuto formativo». I giovani medici tornano in piazza il 29 maggio
Nuova mobilitazione domani a Roma, in piazza a Montecitorio e in altre 21 piazze italiane. Si incontreranno studenti, medici neoabilitati, camici grigi, medici in formazione specialistica e generalista «per chiedere l'abolizione dell’imbuto formativo e una riforma della formazione medica e in difesa del SSN pubblico e universalistico»
Spalle al palazzo e via il camice, la protesta degli specializzandi a Montecitorio: «Troppe poche borse, si rischia un esercito di camici grigi»
Sit-in di un centinaio di giovani medici davanti la Camera dei deputati a cui hanno aderito 11 sigle. Di Silverio (Anaao): «Pronto ad incatenarmi se non si risolve l’imbuto formativo». Solidarietà e vicinanza dai parlamentari di tutti i partiti, in piazza anche gli ex ministri Lorenzin e Grillo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone