Lavoro e Professioni 1 Aprile 2019 18:01

Formazione MMG, Autunnali (SNAMI): «Discriminazione economica rispetto a specializzandi pesa tantissimo»

Il Vicesegretario del Sindacato autonomo dei medici italiani spiega ai nostri microfoni quali sono le priorità su cui lavorare per diminuire le incertezze dei giovani medici, a partire dalla necessità di aumentare le borse di studio
Formazione MMG, Autunnali (SNAMI): «Discriminazione economica rispetto a specializzandi pesa tantissimo»
Sì al numero programmato e no alle sanatorie, perché «il percorso formativo è indispensabile per i medici del futuro». Così Simona Autunnali, Vicesegretario Nazionale dello SNAMI (Sindacato autonomo dei medici italiani), spiega ai nostri microfoni cosa bisogna fare per far uscire dalla precarietà migliaia di professionisti che «a 25 o 30 anni ancora non hanno un futuro certo». E sulla disparità di trattamento economico tra Mmg e specialisti: «Fatto grave perché il medico di medicina generale in formazione deve sopperire a questa discriminazione facendo altri lavori».

Vicesegretario, ci troviamo agli Stati Generali del giovane medico. Quali sono le problematiche emerse da questa riunione e le soluzioni condivise?

«L’imbuto formativo è un problema grandissimo per il giovane medico. Da neo professionisti ce li troviamo a 25 o 30 anni con un’incertezza di futuro importante. Per questo lo SNAMI è a favore di un numero programmato in linea con tutte le sigle sindacali e le associazioni oggi presenti. Non siamo assolutamente favorevoli alle sanatorie perché il percorso formativo è indispensabile per un giovane medico e soprattutto per il medico del futuro. Per questo oggi lo SNAMI, insieme alle altre sigle sindacali e alle altre associazioni, chiede un aumento delle borse al fine di riassorbire questo imbuto formativo. A 25 o 30 anni non ci si può trovare con un futuro così incerto. Questo impedisce anche una progettualità della vita privata».

LEGGI ANCHE: CARENZA SPECIALISTI, SI CERCANO MEDICI STRANIERI. FEDERSPECIALIZZANDI: «È IL DELIRIO. INVESTIRE SU QUALITÀ CONTRATTI»

Quanto pesa ancora la disparità economica tra il medico di medicina generale e gli specializzandi?

«Assolutamente tantissimo, soprattutto perché questo non permette una concentrazione che risulta fondamentale per il percorso formativo: il medico di medicina generale in formazione si ritrova a dover sopperire a questa discriminazione economica con altri lavori per poter andare avanti».

LEGGI ANCHE: SPECIALIZZAZIONE, MASSIMO MINERVA (ALS): «NEGLI ULTIMI ANNI PERSE 900 BORSE: 90 MILIONI CHE NON VENGONO RIUTILIZZATI»

Lei come valuta la possibilità di fare un ricorso per colmare questo gap?

«Credo che i ricorsi non siano a favore della professione, però l’incertezza di futuro e questa discriminazione economica, oltre che la scarsa e, oserei dire, scellerata programmazione che abbiamo avuto negli anni, ci hanno portato ad avere circa 10mila medici di fatto precari senza una formazione e senza una possibile occupazione dignitosa».

 

Articoli correlati
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
DEF e sanità, aumentano i contratti e i posti per la formazione specialistica. Più fondi per farmaci innovativi
Il documento è ora al vaglio di Montecitorio. Spazio anche a risorse per fronteggiare ondata profughi di guerra
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...