Lavoro e Professioni 19 Ottobre 2016 17:29

Giovani medici, Presenti (Cic): «Puntare sull’innovazione per garantire formazione ai giovani»

Il presidente del Collegio Italiano Chirurghi, Luigi Presenti, ai microfoni di Sanità Informazione: «Ben venga l’obbligo dei crediti che sensibilizza sulla necessità dell’aggiornamento. Percorsi formativi innovativi per il medico del futuro, per i giovani fondamentale aggiornarsi per inserirsi nel mondo del lavoro»

Innovazione fa spesso rima con aggiornamento, in particolare con aggiornamento ECM. Qual è la situazione e soprattutto quali gli sviluppi?

«L’innovazione richiede aggiornamento e quest’ultimo garantisce formazione e preparazione. In questi ultimi 25 anni la chirurgia ha fatto cambiamenti epocali e la necessità di aggiornare i medici sulle nuove tecnologie è uno dei temi focali che le società scientifiche e il mondo sanitario hanno dovuto affrontare e portare avanti. Il sistema ECM ha rimesso in gioco l’importanza della formazione, acquisire crediti formativi  e stare al passo con i tempi, ha rimesso in discussione il medico accrescendo la sua sensibilità in relazione all’attualità. Il sistema ECM ha permesso ai medici di ricominciare».

Eppure non si riesce a capire con esattezza quanti sono i medici che rispettano l’obbligo formativo, le percentuali risultano oscillanti, qual è la sua impressione?

«Probabilmente il problema più rilevante è l’accesso alla formazione. Il medico spesso non ha molto tempo a disposizione e frequentare i corsi non è sempre fattibile. Quindi ben venga la formazione a distanza che rappresenta un’opportunità per tutti di aggiornamento. Inoltre segnalerei anche i problemi derivanti dalla registrazione dei crediti, il registro non è sempre aggiornato e spesso il medico non ha la possibilità di capire la sua situazione formativa complessiva. In ogni caso l’importante è una formazione di qualità, questa la cosa fondamentale, non si può aderire a politiche di credito tout court, la formazione soprattutto in questa fase storica, deve garantire un percorso di crescita professionale assoluto. In questa ottica l’aggiornamento ECM deve essere di qualità e garantire percorsi formativi che abbiano dati tecnici ma anche non tecnici. Con questi elementi il medico del presente può trasformarsi in medico del futuro. Dunque, metterei l’accento sull’importanza del dossier formativo ECM, questo deve essere personalizzato per ogni categoria e per ogni livello di responsabilità. Infatti ci sono giovani medici che necessitano di formazione tecnica perché non l’hanno ancora acquisita, mentre i medici più strutturati, più anziani, hanno bisogno di elementi formativi più approfonditi».

A proposito di giovani medici, lei ha fatto riferimenti a ECM differenziati per fasce di età, ci sono iniziative in campo per favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro, mi riferisco a tutele gratuite, aggiornamento gratuito, può essere una soluzione per cominciare la professione?


«
La formazione dei giovani è il target principale delle società scientifiche. Non c’è discussione se non c’è formazione, se non c’è qualità professionale anche l’inserimento nel mondo del lavoro è problematico. Il fenomeno del precariato oggi è un grande problema per i giovani, soprattutto in ambito chirurgico rispetto ad altre specialità. Dobbiamo garantire ai nostri giovani medici un percorso formativo e lavorativo valido per loro ma che sia anche di garanzia per la popolazione, la gente paga il Servizio Sanitario e vuole che sia di qualità».

Articoli correlati
Dalla riforma dell’AIFA all’innovazione in sanità, le sfide dell’Healthcare
Si è svolto oggi a Roma il convegno promosso dalla Fondazione Mesit, «La sfida Healthcare. Innovazione e attrattività del settore per la competitività in Europa»
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone