Lavoro e Professioni 6 Agosto 2021 12:57

Green pass, Onotri (SMI): «Siano riconosciuti i ristori alla categoria medica aprendo una nuova fase tra Governo e Mmg»

Le parole del Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani (SMI)
Green pass, Onotri (SMI): «Siano riconosciuti i ristori alla categoria medica aprendo una nuova fase tra Governo e Mmg»

«Con la chiusura dei lavori della Camera dei Deputati e lo spostamento dell’approvazione a settembre del decreto legge 105, che prevede le modalità di utilizzo del Green Pass e alcune misure per i medici di medicina generale, per pediatri di libera scelta, per gli specialisti ambulatoriali, in merito a incrementi del trattamento economico in qualità di ristori per il lavoro svolto nella pandemia, non c’è più tempo da perdere nel convocare il tavolo delle trattative tra SISAC (la parte pubblica) e i sindacati dei medici. La convocazione è prevista per l’otto di settembre prossimo: può rappresentare un’occasione unica per la chiusura delle trattative, anche se c’è da aggiungere che l’attuale accordo, già scaduto da tempo, risulta essere obsoleto rispetto all’emergenza pandemica». Così Pina Onotri, Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani lancia un appello.

«In particolare, nel decreto legge 105 sono previsti incrementi economici relativi sia alla quota capitaria (cioè, per assistito) sia alla quota oraria – per i medici di medicina generale ed i pediatri di libera scelta. Tali incrementi sono riconosciuti, nelle more della conclusione dell’accordo collettivo nazionale per il 2016-2018 relativo alla medicina generale ed alla pediatria di libera scelta e il riconoscimento concerne anche gli arretrati. Gli incrementi economici cessano qualora le trattative per l’accordo non si concludano», spiega.

«I medici di famiglia hanno pagato un prezzo altissimo in questa pandemia, con centinaia di professionisti morti a causa del contagio da Covid-19 e con una intera categoria sottoposta agli effetti nefasti del burn out. Questi ristori rappresentato un atto dovuto dal Governo e dalle Regioni per l’impegno dei medici. Ci auspichiamo – conclude Onotri – che il prossimo tavolo delle trattative rappresenti un punto di partenza per individuare tutele e ristori reali per la medicina generale».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Quanto guadagnano i medici di medicina generale?
di Francesco Pazienza, segretario generale SMI Puglia
di Francesco Pazienza, segretario generale SMI Puglia
Perché andare nelle Case della Comunità, se lo studio medico è sotto casa? Risponde Pina Onotri (SMI)
Il Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani, in un’intervista a Sanità Informazione ripercorre le principali criticità del PNNR. Le proposte: «Modificare la legge 502/92 e studiare un meccanismo flessibile di equivalenza scelta/ore, che permetta ai medici con un carico assistenziale inferiore al massimale di coprire un debito orario nelle case di comunità, retribuiti a quota oraria o capitaria»
Sciopero medici, Onotri (SMI): «Calpestati i nostri diritti più elementari e quelli dei pazienti»
Il Sindacato dei Medici Italiani (SMI) e il Sindacato Italiano Medici del Territorio (SIMET) hanno indetto uno sciopero di 48 ore (1 e 2 marzo), con la chiusura degli ambulatori, culminato con una manifestazione di piazza davanti al Ministero della Salute. Esposti cartelli di pace per richiedere la fine del conflitto in Ucraina
Sciopero Smi e Simet, Anelli (Fnomceo): «Piena solidarietà vanno ascoltati»
«Piena solidarietà ai colleghi medici dell’area convenzionata che oggi manifestano il profondo disagio nell'esercizio della professione»
di Filippo Anelli (Fnomceo)
Fondo famiglie medici deceduti, Scotti (Fimmg): «Aprire tutti gli studi invece che specularci su con sciopero discutibile»
Pina Onotri (Smi) ribadisce le ragioni dello sciopero del 1 e 2 marzo proclamato insieme alla Simet. E Scotti ribatte la contrarietà della Fimmg: «Preferiamo essere sui tavoli a discutere e a risolvere i problemi come abbiamo fatto. Forse qualcuno intende favorire le Regioni rispetto al passaggio alla dipendenza? »
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone