Lavoro e Professioni 7 Febbraio 2019 13:17

Ecco il guanto sensorizzato che insegna ad operare, valuta la funzionalità della mano e traduce la lingua dei segni

Sembra uscito da un film di supereroi, il guanto ‘sensorizzato’ inventato dal professor Giovanni Saggio dell’università Tor Vergata di Roma. A vederlo sembra un guanto comune, ma è l’unico in grado di misurare i movimenti della mano, valutando ogni singola articolazione delle dita. Può pilotare a distanza una mano robotica e controllare oggetti virtuali, può […]

Ecco il guanto sensorizzato che insegna ad operare, valuta la funzionalità della mano e traduce la lingua dei segni

Sembra uscito da un film di supereroi, il guanto ‘sensorizzato’ inventato dal professor Giovanni Saggio dell’università Tor Vergata di Roma. A vederlo sembra un guanto comune, ma è l’unico in grado di misurare i movimenti della mano, valutando ogni singola articolazione delle dita. Può pilotare a distanza una mano robotica e controllare oggetti virtuali, può insegnare agli specializzandi come muoversi in sala operatoria e può tradurre automaticamente la lingua dei segni, dando la possibilità ai sordo-muti di comunicare anche con chi non conosce la LIS.

LEGGI ANCHE: I MEDICI DEL SAN RAFFAELE LAVORANO IN «BOLLE DI FUTURO». L’INTERVISTA AL DIRETTORE DEL CENTRO TECNOLOGIA AVANZATA

Un prototipo versatile con immense potenzialità in campo medico. Un settore, come ci ha raccontato il professor Saggio, nel quale è già stato sperimentato per ottenere diversi obiettivi: «La prima applicazione è stata su pazienti che si erano sottoposti a chirurgia e microchirurgia della mano. Ad oggi – ci ha spiegato – la ripresa della funzionalità post-operatoria della mano, e quindi la capacità di aprirla e chiuderla completamente, viene stabilita da un infermiere specializzato utilizzando un goniometro. Si tratta di un’operazione fatta in un unico istante della giornata presso la struttura ospedaliera, soggetta a possibili errori anche abbastanza grossolani. Il guanto sensorizzato, invece – prosegue il professor Saggio – consente di misurare la capacità delle singole articolazioni nell’intero arco della giornata. Indossando il guanto, che viene collegato con lo smartphone del medico, il paziente può quindi rimanere comodamente a casa e inviare in tempo reale i dati al professionista che, grazie alle informazioni globali, oggettive e precise ricevute, potrà stabilire una terapia personalizzata in base alle esigenze del paziente».

Similmente, il guanto sensorizzato è stato utilizzato anche per valutare il tremore dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che generalmente viene stabilita dal medico ‘ad occhio’, in base alla sua esperienza: «Tuttavia – spiega Saggio – l’occhio umano non è in grado di vedere tutti i movimenti delle articolazioni, che possono invece essere misurati dal guanto. Con le informazioni aggiuntive che lo strumento offre, è possibile migliorare l’accuratezza della diagnosi e quindi la terapia».

Ma il guanto sensorizzato può essere utilizzato anche nel campo della formazione chirurgica. «Con il policlinico Tor Vergata – prosegue il professore – abbiamo fatto indossare il guanto a nove chirurghi di altissima specializzazione che simulavano un’operazione, misurandone le gestualità, che sono risultate tutte molto simili. Abbiamo poi misurato i movimenti degli specializzandi in chirurgia, registrando enormi differenze tra la loro destrezza manuale e quella degli esperti. Il guanto, allora, potrebbe aiutarli ad imparare i movimenti fatti al tavolo operatorio dai chirurghi specializzati, replicando e ottimizzando le loro gestualità sul virtuale prima di operare i pazienti».

Infine, il guanto è anche in grado di governare il movimento delle mani di robot antropomorfi, cosa che nessuno degli strumenti attuali riesce a fare: «Consentirebbe quindi di intervenire a distanza, rimanendo in condizioni di sicurezza. Pensiamo ai soccorsi dopo terremoti o incendi, oppure all’operato degli artificieri. Se, ad esempio, fosse stato utilizzato a Fukushima, dove degli uomini si sono sacrificati per chiudere delle valvole – conclude il professor Saggio -, magari si sarebbero potuti salvare».

LEGGI ANCHE: TECNOLOGIA, IN ITALIA TELEMEDICINA NON SPICCA IL VOLO. FERRARIS (ITALTEL): «PROBLEMI DI GOVERNANCE, SERVE PIÙ SENSIBILITÀ»

Articoli correlati
Dormire poco prima di un intervento chirurgico aumenta il dolore nel post
Non dormire a sufficienza prima di un intervento chirurgico è un evento molto comune, ma può aumentare il dolore post-operatorio. Lo rivela uno studio condotto su topi, presentato al meeting della Society for Neuroscience a Washington DC
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.