Lavoro e Professioni 11 Novembre 2014 16:35

I giovani camici bianchi in rivolta: tanti volti per un unico obiettivo

Molti invocano le dimissioni immediate del Ministro. Si profilano ricorsi in massa
I giovani camici bianchi in rivolta: tanti volti per un unico obiettivo

Le voci della protesta. Giovani, medici, arrabbiati. Nei loro volti e nelle loro parole la volontà di non arrendersi e di ottenere giustizia.

“Chiediamo che sia immediatamente sanata la situazione di chi ha visto completamente lesa la sua dignità, professionale, umana e morale.” Il modo in cui ciò avverrà non interessa. “Non è un problema nostro. Ci sono persone pagate profumatamente per farlo. Quel che conta è che il problema venga risolto”. Nessun dubbio, invece, sul ‘quando’: “Immediatamente”. Il futuro non aspetta, e neanche i giovani medici sembrano disposti a farlo. Ma c’è bisogno di un’azione concreta da parte delle istituzioni: “E’ il Ministro a dover decidere in che modo affrontare questa situazione, ed è a lei che chiediamo risposte concrete. Le risorse economiche per riuscirci ci sono. Quel che chiediamo non è certo un ‘favore’, ma il riconoscimento di un diritto”.

Traccheggiare non converrebbe, insomma, al Ministro, perché in tal caso “partirebbero ricorsi a valanga, e verrebbero certamente vinti, con conseguenti danni economici e d’immagine per il Ministero. Cerchiamo di arrivare a una soluzione”. E sull’opzione fiducia o dimissioni, i giovani medici non sembrano aver dubbi sulla casella da barrare: “Dimissioni, ma solo dopo aver risolto il pasticcio e averci fatto le sue scuse. Altrimenti sarebbe troppo facile”. Ma qualcuno le invoca subito, senza se e senza ma. E c’è chi ha attraversato l’Italia per unirsi alla protesta di Roma. Queste le parole di una specializzanda da Trento: “Se un medico sbaglia nel suo lavoro, paga. Questa regola deve valere per tutti, anche per chi, nei nostri confronti, ha sbagliato dall’inizio alla fine”. E il riferimento a chi affaccia dall’alto su quei gradini occupati è fin troppo chiaro. Il mantra è: ‘che mai più si ripeta’: “Da oggi in poi esigiamo una maggior competenza, e una maggior legalità nella gestione dei test di accesso”. E’ anche una questione di “rispetto per chi è sempre in prima linea”. “Faremo ricorso, perché penalizzare in questo modo persone meritevoli è inammissibile”.

Articoli correlati
Giovani medici dagli atenei ai reparti Covid. Buonauro (OMCeO Napoli): «Impreparati a gestire l’emergenza»
L’allarme del coordinatore dell'Osservatorio giovani medici di Napoli: «La laurea abilitante ha questa grande criticità, e a questo si somma il pasticcio burocratico del blocco dei contratti di specializzazione»
Media e sanità: siamo di fronte ad attacchi ingiustificati nei confronti del Ssn?
Ne parla Francesco Carbonetti, dirigente medico della Asl Roma 2, Ospedale Sant'Eugenio, e rappresentante dei giovani medici della Cisl Medici Lazio
di Vanessa Seffer, Uff. Stampa Cisl Medici Lazio
Oltre 9 milioni di euro per creare 85 borse di specializzazione per giovani medici in Lombardia
L’assessore al Welfare Gallera: «Fondi in cinque anni da investire nelle discipline maggiormente colpite dal Covid: anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore»
«No all’imbuto formativo». I giovani medici tornano in piazza il 29 maggio
Nuova mobilitazione domani a Roma, in piazza a Montecitorio e in altre 21 piazze italiane. Si incontreranno studenti, medici neoabilitati, camici grigi, medici in formazione specialistica e generalista «per chiedere l'abolizione dell’imbuto formativo e una riforma della formazione medica e in difesa del SSN pubblico e universalistico»
Spalle al palazzo e via il camice, la protesta degli specializzandi a Montecitorio: «Troppe poche borse, si rischia un esercito di camici grigi»
Sit-in di un centinaio di giovani medici davanti la Camera dei deputati a cui hanno aderito 11 sigle. Di Silverio (Anaao): «Pronto ad incatenarmi se non si risolve l’imbuto formativo». Solidarietà e vicinanza dai parlamentari di tutti i partiti, in piazza anche gli ex ministri Lorenzin e Grillo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone