Il presidente FNOMCeO: «Inutile nascondersi dietro il passaggio a una nuova forma contrattuale per gli mmg: è demagogia, occorre cambiare i sistemi che non funzionano»
La pressione sugli ospedali sta diminuendo, finalmente. Dopo qualche mese di affanno dovuto alla variante Omicron, Pronto soccorso e reparti sembrano avviarsi verso la “normalità”. Negli ospedali e sul territorio però il disagio è ancora molto alto, lo certifica la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici (FNOMCeO) con le parole del presidente Filippo Anelli.
«È in corso un esodo biblico, e i protagonisti sono i medici – ha spiegato -. Nonostante le 30mila assunzioni straordinarie di personale sanitario, per i medici ospedalieri e del territorio la situazione è difficile. Già anni fa avevamo preannunciato 50mila medici in meno negli ospedali per il 2025, 30mila in meno sul territorio. Oggi, proprio sul territorio, già molti cittadini sono senza medico di famiglia, e le postazioni di guardia medica e turistica sono sguarnite di personale. Mentre solo il 28,4% dei medici ospedalieri vorrebbe rimanere come dipendente nel Servizio Sanitario Nazionale, il resto vuole lasciare o andare all’estero».
Cita una recentissima indagine della Cimo nazionale, Filippo Anelli, condotta su 4258 medici ospedalieri: drammatici, in particolare, i dati del Veneto, dove solo l’11,4% degli intervistati, potendo scegliere, continuerebbe a lavorare in un ospedale pubblico. Non si mette in dubbio la professione perché il 72% dei partecipanti, potendo tornare indietro, sceglierebbe ancora di indossare il camice bianco. Ma solo il 28,4%, appunto, vorrebbe farlo come medico dipendente, in una struttura pubblica. Gli altri preferirebbero trasferirsi all’estero (26%), anticipare il pensionamento (19%), lavorare in una struttura privata (14%) o dedicarsi alla libera professione (13%).
Al centro i vulnus che il sistema sanitario conosce ormai da tempo: carichi di lavoro eccessivi, troppa burocrazia, scarsa retribuzione, pericoli connessi al ruolo e alla sua considerazione sociale.
Sul territorio, dove i medici di famiglia in maniera sempre più numerosa lasciano anche in anticipo rispetto all’età pensionabile e manifestano un fortissimo disagio derivante da carichi di lavoro abnormi e da una delegittimazione mediatica senza precedenti: il 53,4% dei medici, secondo un recente sondaggio Euromedia Research, è insoddisfatto dell’organizzazione e addirittura un 83,7% dei medici non si sente sostenuto e supportato dalle istituzioni sanitarie.
«Interessante come, proprio mentre i medici ospedalieri voglio fuggire dalla dipendenza, si voglia estendere questa forma contrattuale anche ai medici di medicina generale – continua Anelli -. Il sospetto è che si voglia, con una studiata demagogia, spostare il dibattito sulla forma giuridica, per non guardare come deve davvero cambiare il lavoro, sia negli ospedali che sul territorio. I medici però non ci stanno: e dicono basta. Basta a un sistema che affossa i medici con tutto un carico di lavoro improprio che deriva da un’organizzazione che ha fatto il suo tempo».
«E a pagare il prezzo più alto sono i pazienti: i più recenti dati Istat mostrano che nel 2021 ci sono stati 60mila morti in più rispetto alla media 2015-2019 – spiega -. Ma non tutti sono morti di Covid: sono morti anche per tutte le patologie che sono rimaste indietro, trascurate perché i medici erano impegnati a curare, appunto, il Covid, i reparti riconvertiti, gli screening e gli interventi rimandati».
«Gli stessi medici dipendenti lamentano, tra le ragioni del loro disagio – esplicita – l’eccesivo tempo dedicato alla compilazione degli atti amministrativi, che sacrifica il tempo dedicato ai pazienti, ritenuto insufficiente dal 40% degli intervistati. E noi ora, anziché pensare a modificare un sistema che non funziona, vorremmo estenderlo anche ai medici del territorio? – si chiede Anelli –. Quali risultati speriamo di ottenere, nascondendo la polvere sotto il tappeto, anziché cercare le ragioni per le quali si è accumulata e rimuoverla?».
«È amaro, ma ancor più significativo, dover fare queste riflessioni proprio oggi, nella 44esima Giornata nazionale per la Vita, pochi istanti dopo le parole di Papa Francesco, che ha portato due esempi così belli di solidarietà, da parte di cittadini che sono “i santi della porta accanto” – conclude Anelli -. Custodire ogni vita: questo è il tema della Giornata. Un messaggio, un compito, che la Legge, e il Codice Deontologico, affidano a noi medici e al quale non vogliamo derogare. Un compito che si porta a compimento anche indicando le criticità dei sistemi, le falle che impediscono di raggiungere l’obiettivo costituzionale della tutela della salute. Perché, per i medici, ogni vita conta».
Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato