Lavoro e Professioni 1 Febbraio 2022 15:39

I primari in pensione al Governo: «Pronti a lavorare ancora, senza stipendio, per il SSN»

L’offerta, rimessa alla valutazione del Governo, arriva da un gruppo di primari in età pensionabile. I medici chiedono di restare operativi per altri due anni oltre l'attuale limite dei settanta rinunciando allo stipendio
I primari in pensione al Governo: «Pronti a lavorare ancora, senza stipendio, per il SSN»

«Noi primari in età pensionabile, offriamo due anni al SSN senza stipendio». È questa la generosa offerta di aiuto proposta da un gruppo di medici in tempo di pandemia.

La lettera dei primari al Governo

La lettera è stata pubblicata oggi nella rubrica Posta e risposta del quotidiano Repubblica ed è firmata da: Carlo Antona, dell’Università di Milano; Michele Battaglia, dell’Università di Bari; Nicola Mangialardi, dell’ospedale San Camillo di Roma; Francesco Musumeci, del San Camillo di Roma; Giancarlo Palasciano, dell’Università di Siena; Francesco Talarico, dell’ospedale Civico di Palermo.

«Restiamo operativi due anni oltre l’attuale limite dei settanta»

«Durante questa emergenza pandemica – scrivono con convinzione – il pensionamento di tanti medici, non sempre prontamente sostituiti da nuove indispensabili assunzioni, ha determinato crescenti difficoltà in tutti i settori della medicina, incluse le attività medico-chirurgiche specialistiche. In questa complessa congiuntura siamo numerosi – d’accordo con il presidente dell’Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi – a offrire la nostra disponibilità, esperienza e competenza, rimanendo operativi al nostro posto per altri due anni oltre l’attuale limite dei settanta».

«Rinunciamo allo stipendio senza alcun aggravio per lo Stato»

«Ciò consentirebbe – aggiungono i primari – da una parte l’efficienza utile a fronteggiare l’attuale criticità e dall’altra a sostenere l’ingresso e a completare la formazione dei giovani medici». Chiedono al Governo di varare un provvedimento ad hoc, valido solo fino al 2025, quando l’Italia sarà uscita dall’emergenza Covid. Questo consentirebbe «di dare volontariamente il nostro aiuto sul fronte dell’emergenza sanitaria. Saremmo disposti a rinunciare allo stipendio – precisano – ricevendo solo la pensione maturata al settantesimo anno, quindi senza alcun aggravio per le casse dello Stato» sottolineano Antona, Battaglia, Mangialardi, Musumeci, Palasciano e Talarico. E concludono: «Questa è la nostra offerta d’aiuto: la rimettiamo alla valutazione del Governo».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico
Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
Dall’inizio della pandemia +25% della spesa per i servizi di salute mentale rivolti ai giovani
La spesa per i servizi di salute mentale per bambini e adolescenti è aumentata di oltre un quarto dall’inizio della pandemia. L’uso della telemedicina, invece, si è stabilizzato. Questo è quanto emerso da un nuovo studio pubblicato su JAMA Network Open
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone